Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 255 titoli

Autori:

Titolo: La Provincia di Torino (1859-2009).

Studi e ricerche

Sommario:

Il volume raccoglie diversi contributi che – a centocinquant’anni dalla fondazione delle Province come organo intermedio tra i Comuni e lo Stato – ripercorrono momenti e problemi, progetti e realizzazioni che hanno caratterizzato l’operato dell’istituzione provinciale torinese in vari ambiti, da quelli giuridico-istituzionali a quelli politico-culturali, da quelli socio-assistenziali a quelli infrastrutturali.

Codice libro:

cod. 2000.1259

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Sommario:

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

Codice libro:

cod. 2000.1268

Autori:

Titolo: Adriatico contemporaneo

Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Gli studi sull’Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o a spostarsi sulla più immediata attualità. Il volume si concentra invece sui grandi cambiamenti dell’epoca contemporanea, un periodo nel quale lo spazio adriatico perde definitivamente la sua unità, per cadere preda di tensioni etniche e di contrasti ideologici; un periodo al quale bisogna comunque guardare per lasciarsi alle spalle le divisioni del passato e ridare centralità al “canale adriatico”.

Codice libro:

cod. 2000.1236

Autori:

Titolo: Frontiere di terra, frontiere di mare.

La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

Sommario:

L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.

Codice libro:

cod. 1792.114

Autori:

Giovanni Menna

Titolo: Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

Sommario:

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

Codice libro:

cod. 1579.2.7

Autori:

Stefano Palermo

Titolo: Terra, città, finanza.

I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)

Sommario:

La storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo. Nel passaggio al Regno d’Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di “moderni” strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà.

Codice libro:

cod. 1792.130

Autori:

Titolo: Organizzazione del potere e territorio.

Contributi per una lettura storica della spazialità

Sommario:

Attraverso rassegne storiografiche, messe a punto concettuali e casi studio, il testo, frutto di un convegno, offre una serie di spunti di riflessione sul territorio in quanto produzione storica. Nella consapevolezza che l’indagine dell’investimento politico, scientifico e culturale, cui è stato storicamente sottoposto il territorio, possa servire a gettare nuova luce sulle sue connotazioni funzionali e/o identitarie e sulle sue trasformazioni nel nostro presente storico.

Codice libro:

cod. 1792.124

Sommario:

Questo numero dell’Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull’esperienza dell’Italia “potenza occupante” in Etiopia e nei Balcani. Sulla scorta di recenti indagini storiografiche, un’immagine del colonialismo italiano che evidenzia gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell’Impero e nell’Europa occupata, tra cui spiccano il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di carattere culturale ed economico.

Codice libro:

cod. 235.15

Autori:

Titolo: Monumenti alla guerra

Città, danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra

Sommario:

I principali monumenti e centri storici di sei città italiane (Brescia, Catanzaro, Cosenza, Messina, Milano, Roma) dopo i bombardamenti alleati: valutazione dei danni, messa a punto di strumenti urbanistici per la ricostruzione e criteri d’intervento.

Codice libro:

cod. 1578.15

Autori:

Ivano Russo

Titolo: Politica estera e "diplomazia personale".

Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta

Sommario:

L’analisi comparata di due sistemi politici, quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica e il lento e tormentato tramonto dell’esperienza centrista. Il testo delinea i tentativi di soluzione delle due crisi di sistema, individuati dai ceti politici dei due paesi. Emergono nella trattazione le figure di De Gaulle e Fanfani, e i loro complessi rapporti nei rispettivi ruoli politici.

Codice libro:

cod. 1792.121