Libri di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa

La ricerca ha estratto dal catalogo 155 titoli

Autori:

Titolo: L'editoria italiana nel decennio francese

Conservazione e rinnovamento

Sommario:

Senza voler costituire una storia definitiva dell’editoria nel Decennio francese, questo testo intende partecipare al dibattito su uno dei periodi storici più tormentati della Penisola, in cui al significativo ridimensionamento della tipografia veneziana, farà da contraltare il rafforzamento di Milano e in parte di Torino, l’emergere di Firenze e le contraddittorie realtà di Napoli, Roma e della Sicilia.

Codice libro:

cod. 1615.69

Autori:

Titolo: Il socialismo europeo e il processo di integrazione

Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957-2016)

Sommario:

Alla luce della crisi dell’Unione e delle culture politiche europeiste, il volume ripercorre, in prospettiva transnazionale e multidisciplinare, il ruolo dei partiti e dei sindacati socialisti nel processo di integrazione. Proponendosi poi di stimolare un cantiere di ricerca innovativo in vista del sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il libro offre una rassegna delle fonti degli Historical Archives of the European Union.

Codice libro:

cod. 1581.23

Autori:

Isabelle Antonutti

Titolo: Cino Del Duca.

Un editore tra Italia e Francia

Sommario:

Attraverso il percorso di un editore senza pari, il libro fornisce un importante contributo alla storia della stampa così come a quella dei mutamenti introdotti dallo sviluppo della cultura di massa. Denigrato, insultato, accusato di corrompere non solo la gioventù e il pubblico femminile, ma persino gli operai, fedelissimi lettori dei suoi giornali, Cino Del Duca incarnò al meglio difatti il sorgere della cultura di massa in Europa nel XX secolo.

Codice libro:

cod. 1615.65

Autori:

Domenico Maria Bruni

Titolo: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sommario:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1615.67

Autori:

Titolo: L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta.

Storia, politica, cultura

Sommario:

Il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d’indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, degli anni Ottanta, un decennio particolarmente significativo nella storia dell’Europa e dell’Italia.

Codice libro:

cod. 1136.101

Autori:

Armando Fumagalli, Gianfranco Bettetini

Titolo: Quel che resta dei media

Idee per un'etica della comunicazione

Sommario:

Una sintesi degli aspetti più profondi e umanamente rilevanti del panorama dei media. L’esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l’emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli autori e che sono state affrontate in questa nuova edizione del volume.

Codice libro:

cod. 241.1.1

Sommario:

L’autrice ha redatto l’intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l’abituale leggerezza, alla sua lettura e interpretazione, con un’analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull’editoria e sulla circolazione libraria in Italia e in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa a oggi.

Codice libro:

cod. 1615.63

Autori:

Maria Consiglia Napoli

Titolo: Giuseppe Maria Galanti.

Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Sommario:

Oltre che studioso di economia e inventore della statistica, Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) fu editore e diede vita alla Società letteraria e tipografica, un’impresa che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Questo aspetto dell’illuminista napoletano finora poco considerato è quello che si è voluto qui esaminare.

Codice libro:

cod. 1615.60

Autori:

Titolo: Editori a Milano (1900-1945).

Repertorio

Sommario:

Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.

Codice libro:

cod. 1615.62