Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 518 titoli

Sommario:

Il volume illustra la storia della Sala dei Quaranta dell’Università di Padova, che prese l’aspetto e il nome attuali nel 1942, quando tre delle sue pareti furono ricoperte con quaranta tele, opera di Gian Giacomo Dal Forno. Voluta da Carlo Anti, in sintonia con Gio Ponti, nell’ambito del grandioso progetto di riqualificazione e “nobilitazione” del palazzo del Bo, la Sala intendeva celebrare la durativa vocazione internazionale dell’Ateneo, nonché, secondo lo spirito del tempo, la funzione “civilizzatrice” della “romanità”.

Codice libro:

cod. 234.4

Autori:

Fabio Milazzo

Titolo: Il tifo violento in Italia

Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

Sommario:

Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell’Italia del secondo dopoguerra che si verifica un incremento degli episodi e cambiano le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Questo volume si propone di indagare tali questioni e di presentarle in una ricostruzione storica d’insieme che copre l’arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.

Codice libro:

cod. 1501.178

Autori:

Maria Rosaria Pelizzari

Titolo: Giochi proibiti

Il mondo dei giocatori e delle giocatrici d’azzardo a Napoli tra Settecento e Belle Époque

Sommario:

Un vivace racconto storico di due secoli di “giochi proibiti” a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d’Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d’azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi così come nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi.

Codice libro:

cod. 1501.179

Autori:

Titolo: Ideologia dell'istruzione

Dal tardo illuminismo a oggi

Sommario:

Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.

Codice libro:

cod. 1501.181

Autori:

Titolo: Il Giorno.

Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista

Codice libro:

cod. 1615.35

Autori:

Giorgio Cosmacini, Martino Menghi

Titolo: Galeno e il galenismo.

Scienza e idee della salute

Sommario:

Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è qui il protagonista di una biografia intellettuale che giunge fino alle soglie dell’età moderna e per certi aspetti anche oltre. Protagonista di una medicina “filosofa” che è matrice di “saper essere” anche per i medici d’oggi.

Codice libro:

cod. 1420.1.144

Autori:

Titolo: Milano 1945-1980 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sommario:

Il volume approfondisce alcuni aspetti della Milano del periodo compreso tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta, anni turbolenti e dinamici in cui l’arte era veramente legata alla vita quotidiana della gente comune. Il testo ripercorre le vie di una inedita geografia artistica della metropoli milanese, soffermandosi sui protagonisti e cercando soprattutto di dare una lettura critica dei problemi e dei fenomeni che hanno trasformato il volto della città moderna.

Codice libro:

cod. 630.9

Autori:

Barbara Montesi

Titolo: Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Sommario:

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Codice libro:

cod. 1501.166

Autori:

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Titolo: Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento

La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Sommario:

Il volume esamina la lingua della stampa educativa femminile di matrice religiosa, ossia prodotta da donne per altre donne, ripercorrendo alcune tipologie testuali che si svilupparono nella nascente industria editoriale tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo successivo, tra cui la manualistica comportamentale diretta alle giovani che si avviano al matrimonio. Ciò attraverso l’analisi di un caso paradigmatico come quello della paolina umbra Maria Vincenti (1913-1967), ma con incursioni anche su altre scriventi, consacrate e laiche, che misero la penna al servizio del cattolicesimo.

Codice libro:

cod. 1116.29

Autori:

Titolo: Un maestro per la storia

Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020)

Sommario:

Nato in seno alla comunità di «Historia Magistra», questo volume vuole esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano, anche se soltanto in parte. Membro del Consiglio di Direzione della Rivista, Bravo è stato un esempio di rigore, di correttezza e di umanità, e la sua presenza è stata un lievito fecondo per questa testata che si ispira alla “storia critica”.

Codice libro:

cod. 1792.275