Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Titolo: La caduta del Regno Italico.

1814. Varese da Napoleone agli Asburgo

Sommario:

Il volume ricostruisce alcuni aspetti della storia di Varese nel passaggio tra l’età napoleonica e la Restaurazione, evidenziando gli elementi di continuità più che le inevitabili fratture.

Codice libro:

cod. 2000.1447

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: Dall'albero della libertà alla croce sabauda.

Politica, società e salotti a Varese (1796-1861)

Sommario:

Il volume presenta volti e vicende della storia di Varese dalla fine del Settecento all’Unità e invita a leggere attraverso vicende e fonti locali i grandi eventi storici nazionali: l’arrivo dei francesi in Italia, il giacobinismo, l’insorgenza popolare, la Restaurazione, la Seconda guerra d’indipendenza...

Codice libro:

cod. 1501.128

Sommario:

Un’interessante ricerca a più voci, ricca di diversi approcci metodologici, sulla storia dell’ambiente e del territorio in Italia: un testo che fornisce nuove chiavi di lettura sulla valenza del centro-sinistra e, più in generale, sugli esiti della “cultura delle riforme” italiana dopo il boom economico.

Codice libro:

cod. 541.31

Autori:

Pietro Adamo

Titolo: L'anarchismo americano nel Novecento

Da Emma Goldman ai Black Bloc

Sommario:

Dal crogiolo bohémien del Village di inizio Novecento al fiorire del pacifismo a metà anni Quaranta, dai magmatici Sixties della controcultura e della ribellione giovanile alle grandi manifestazioni no-global di fine secolo, dai Black Bloc di Seattle (1999) sino a Occupy Wall Street (2011), il volume ricostruisce la storia dell’anarchismo negli Stati Uniti, che i libertari americani hanno presentato come l’espressione più aderente e fedele allo spirito della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.235

Autori:

Titolo: Fortunato Bartolomeo De Felice.

Un intellettuale cosmopolita nell'Europa dei Lumi

Sommario:

I saggi che formano questo volume si sforzano di restituire – avvalendosi non solo di aggiornati strumenti metodologici, ma anche di inediti materiali documentari – l’articolata complessità dell’impegno culturale di Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), una delle figure più controverse e allo stesso tempo poliedriche della cultura del Settecento italiano ed europeo.

Codice libro:

cod. 1792.238

Autori:

Carmen Sari

Titolo: A colloquio con Paolo Lioy.

Letteratura, scienza, politica (1851-1905)

Sommario:

Il volume presenta la figura e l’opera di Paolo Lioy (1834-1911), insigne naturalista, poligrafo, poeta, romanziere, traduttore, autore di più di trecentosessanta testi in prosa e in versi, brillante divulgatore scientifico e pedagogo, si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del Regno.

Codice libro:

cod. 291.103

Autori:

Titolo: Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Sommario:

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

Codice libro:

cod. 1573.441

Autori:

Domenico Maria Bruni

Titolo: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sommario:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1615.67

Autori:

Adolfo Bernardello

Titolo: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sommario:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Codice libro:

cod. 1792.220

Autori:

Titolo: Milano 1861-1906 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sommario:

Il volume approfondisce alcuni tratti della Milano del secondo Ottocento, in cui la geografia artistica è caratterizzata da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante della città nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale.

Codice libro:

cod. 630.8