Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Roberto Colozza

Titolo: Partigiani in borghese.

Unità Popolare nell'Italia del dopoguerra

Sommario:

Un viaggio nell’Italia degli anni Cinquanta attraverso gli occhi di attivisti e simpatizzanti del movimento Unità Popolare, un esperimento – limitato nella portata, ma non per questo meno vivace – di “terza forza” che si inserì in modo originale nell’affollato scenario delle alternative di sinistra all’imperante bipolarismo ideologico del dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.33

Autori:

Kevin McManus

Titolo: Italiani a Harvard.

Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il Design Workshop (1954-1970)

Sommario:

Attraverso un’analisi dell’attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola e Mirko Basaldella presso la Graduate School of Design della Harvard University, focalizzata in particolare sul Design Workshop, il volume offre un inquadramento storico e teorico del problema della definizione del concetto di “design” e della sua particolare incidenza sui contenuti e le categorie didattiche dell’arte nell’accademia statunitense nella sua evoluzione nel Ventesimo secolo.

Codice libro:

cod. 630.7

Autori:

Laura Prosperi

Titolo: Nascere sotto il cavolo.

Dietetica e procreazione in antico regime

Sommario:

Un modo creativo e a suo modo razionale di coniugare funzioni biologiche primarie, in un percorso intellettivo dotto e insolente in egual misura. Il grande tema della sessualità e della procreazione è ripercorso alla luce della cultura dietetica di antico regime. Accoppiamento, concepimento, gravidanza, parto e puerperio sono affrontati dall’ostetricia tradizionale con il costante supporto (e conforto) del cibo.

Codice libro:

cod. 1501.121

Autori:

Daniela Rossini

Titolo: Donne e propaganda internazionale.

Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell'età della Grande Guerra

Sommario:

Durante la Grande Guerra alcune figure femminili, attraverso le loro nascenti professioni, sono coinvolte nell’attività di propaganda internazionale. Seguire le vicende biografiche di tre di loro – Amy Bernardy scrittrice, Maria Loschi giornalista e Guglielmina Ronconi assistente sociale – ci permette di vedere concretamente i mezzi e i temi di questa forma di propaganda, e di mettere a fuoco i loro ruoli inediti nel campo delle relazioni italo-americane dell’epoca.

Codice libro:

cod. 1581.19

Autori:

Adolfo Bernardello

Titolo: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sommario:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Codice libro:

cod. 1792.220

Sommario:

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

Codice libro:

cod. 1573.443

Autori:

Isabelle Antonutti

Titolo: Cino Del Duca.

Un editore tra Italia e Francia

Sommario:

Attraverso il percorso di un editore senza pari, il libro fornisce un importante contributo alla storia della stampa così come a quella dei mutamenti introdotti dallo sviluppo della cultura di massa. Denigrato, insultato, accusato di corrompere non solo la gioventù e il pubblico femminile, ma persino gli operai, fedelissimi lettori dei suoi giornali, Cino Del Duca incarnò al meglio difatti il sorgere della cultura di massa in Europa nel XX secolo.

Codice libro:

cod. 1615.65

Autori:

Gigliola Sacerdoti Mariani

Titolo: Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Sommario:

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

Codice libro:

cod. 2000.1432

Autori:

Valentine Lomellini

Titolo: La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Sommario:

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

Codice libro:

cod. 1581.20

Autori:

Titolo: Milano 1861-1906 Mappa e volto di una città.

Per una geostoria dell'arte

Sommario:

Il volume approfondisce alcuni tratti della Milano del secondo Ottocento, in cui la geografia artistica è caratterizzata da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante della città nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale.

Codice libro:

cod. 630.8