Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Nadia Venturini

Titolo: La strada per Selma

La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Sommario:

Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere il diritto di voto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un’analisi dettagliata del Voting Rights Act. Esamina inoltre gli attacchi legali al VRA (culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge), altre campagne per il diritto di voto e la mobilitazione delle donne, offrendo un approfondimento sulle citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands.

Codice libro:

cod. 1573.446

Autori:

Alfio Signorelli

Titolo: Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Sommario:

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

Codice libro:

cod. 1573.447

Sommario:

L’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali cogliere le logiche che hanno sotteso l’azione delle classi dirigenti nell’edificazione di un moderno Stato sociale.

Codice libro:

cod. 541.28

Autori:

Patrizia Fazzi

Titolo: Globalizzazione e migrazioni.

Breve storia dall'età moderna a oggi

Sommario:

Scopo del volume è di ripercorrere le tappe che, dall’età moderna a oggi, hanno contribuito a definire la fisionomia dell’attuale mondo globalizzato: dalle scoperte geografiche alle nuove forme di scambio e produzione, dall’espansione europea al sorgere di un’economia mondiale retta dalle sue istituzioni. Attraverso la progressiva trasformazione dei rapporti politici ed economici e la connessione dei continenti mediante i flussi migratori di massa, si cerca di restituire al concetto la sua profondità storica.

Codice libro:

cod. 1501.124

Autori:

Domenico Maria Bruni

Titolo: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sommario:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1615.67

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: I Dandolo.

Dall'Italia dei Lumi al Risorgimento

Sommario:

Attraverso lo studio di tre generazioni della famiglia Dandolo, il volume mostra come l’eredità dei lumi abbia continuato a vivere nell’età romantica grazie all’affermazione di un nuovo patriottismo e ad un nuovo modo di servire la patria.

Codice libro:

cod. 1573.423

Autori:

Titolo: Dal Sessantotto al crollo del Muro.

I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Sommario:

Dieci saggi basati su documentazione d’archivio e due riflessioni di largo respiro che aprono un percorso di ricerca ancora poco battuto, quello della contestazione nell’Italia e nell’Europa della Guerra Fredda, sottolineando insospettabili punti di contatto e imprevedibili diversità.

Codice libro:

cod. 1581.17

Autori:

Nicola Adduci

Titolo: Gli altri

Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)

Sommario:

La Torino del 1943-1945, devastata e resa irriconoscibile dai bombardamenti della guerra, popolata da una comunità che lotta per lavorare, vivere e sopravvivere, tenuta in ostaggio entro l’anello alpino dalle soverchianti forze tedesche che dall’estate 1944 occupano il nuovo fronte occidentale italiano, forma il contesto drammatico entro il quale si svolge la storia eminentemente politica del fascismo repubblicano.

Codice libro:

cod. 985.31

Sommario:

Attingendo alle teorie del multiculturalismo, del liberalismo politico e del repubblicanesimo, il testo offre intuizioni decisive per affrontare incrinature e scismi che segnano la cultura politica, il diritto e la storia di Israele.

Codice libro:

cod. 1420.1.157

Autori:

Elena Zanoni

Titolo: Scienza, patria e religione

Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento

Sommario:

Un ritratto a tutto tondo dell’itinerario intellettuale di Antonio Stoppani (1824-1891), prete conciliatorista, scienziato e grande divulgatore. Il volume intende valorizzare quella poliedricità di interessi che ne fece una personalità di primo piano in settori strategici per la cultura dell’Ottocento.

Codice libro:

cod. 1573.431