Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Titolo: Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile.

Questioni e influenze di lungo periodo

Sommario:

Ventuno contributi di diversi autori e due note introduttive restituiscono il quadro di una ricerca su Ferrante Aporti in continuo movimento, che ha tratto spunto dalla celebrazione del 150° anniversario della morte, ma che si è dilatata, in occasioni e momenti temporalmente diversificati, in nuovi approfondimenti.

Codice libro:

cod. 1573.434

Autori:

Sara Samorì

Titolo: La tigre e il serpente verde

Trame associative nell'Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890)

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione della vicenda di Maroncelli, dal fourierismo degli anni Trenta all’“uso politico” dei suoi resti, il volume si pone come occasione per analizzare due grande fratture, consumatesi in Italia e negli Stati Uniti durante questo lungo periodo: il passaggio dal Risorgimento degli esuli a quello della prima emigrazione, a paese unificato; l’itinerario dalla cultura fortemente spiritualista al pragmatismo successivo alla guerra di Secessione.

Codice libro:

cod. 2000.1412

Autori:

Annarita Gori

Titolo: Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Sommario:

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Codice libro:

cod. 1573.435

Autori:

Mario Mirri, Renzo Sabbatini, Luigi Imbasciati

Titolo: L'impegno di una generazione.

Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

Sommario:

Un’ambiziosa operazione culturale che pone in relazione tre piani temporali: gli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale quando, prima al Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e poi alla Scuola Normale, si formano i quattro protagonisti di questi ricordi; le giornate di studio di Lucca del 1997; la riflessione di oggi, che dà contesto storico e profondità al caso di studio lucchese e propone feconde linee interpretative sugli ultimi cinquant’anni di storia italiana ed europea.

Codice libro:

cod. 2000.1413

Autori:

Andrea Ragusa

Titolo: I giardini delle Muse.

Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Sommario:

Il patrimonio culturale ed ambientale fu, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, elemento fondamentale della ricostruzione. Il libro ricostruisce il percorso che, dai lavori dell’Assemblea Costituente, portò all’istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali ed individua nell’azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d’arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l’Unità.

Codice libro:

cod. 541.25

Autori:

Stefano Cambi

Titolo: Diplomazia di celluloide?

Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda

Sommario:

Attraverso l’ausilio di fonti governative, l’Autore tenta di chiarire se e come i responsabili della politica estera americana abbiano inteso sfruttare i film d’evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l’azione) degli spettatori oltreoceano durante i turbolenti anni che condussero il mondo dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda.

Codice libro:

cod. 1581.15

Autori:

Severino Galante

Titolo: Confessioni di un malfattore

Vita politica di un ex giovane comunista

Sommario:

Attraverso la biografia dell’autore, “uno dei tanti” militanti del secondo ’900, il volume si pone come lente per interpretare le vicende collettive di un’intera fase storica. Scorrono attraverso queste pagine le grandi trasformazioni padovane, venete, nazionali del periodo compreso tra il “miracolo economico” e la prima “tangentopoli”.

Codice libro:

cod. 2000.1416

Autori:

Titolo: Italy and China.

An Envolving Geographical Perspective

Sommario:

This volume gathers up the proceedings of the Study Day “Italy and China: an evolving geographical perspective”. A series of issues relating to different branches of Geography are here in examined: historical, political, cultural, population, Geography of tourism, urban, regional. Furthermore, in some cases, relations between China and Italy are considered, for the purpose of outlining a framework that will be grasped by different perspectives and scales.

Codice libro:

cod. 616.18

Autori:

Titolo: Patrioti si diventa.

Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Sommario:

Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.

Codice libro:

cod. 1301.11