Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 518 titoli

Autori:

Paolo Zaninetta

Titolo: Il potere raffigurato.

Simbolo, mito e propaganda nell'ascesa della signoria viscontea

Sommario:

Il volume tenta di ricomporre i frammenti di un’esile, benché antica e preziosa storia del pensiero simbolico, disseminati nelle due maggiori ideazioni propagandistiche della prima signoria viscontea: il ciclo del Trionfo di Ottone Visconti e il misterioso emblema dinastico del biscione.

Codice libro:

cod. 1611.11

Sommario:

Un’originale biografia di Argentina Altobelli, dirigente socialista, Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, tra le prime donne a operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro. Un testo importante per la comprensione e l’approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 541.23

Autori:

Giulia Simone

Titolo: Il Guardasigilli del regime

L'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco

Sommario:

Grazie a una vasta ricerca su documenti editi e inediti, questa biografia mette in luce la versatilità intellettuale e politica di Alfredo Rocco, protagonista centrale della costruzione politico-giuridica dello Stato totalitario. Emerge la sua figura di ministro – quella più conosciuta – ma anche di studente, docente, padre di famiglia, militare, politico, giornalista, amministratore di giornali.

Codice libro:

cod. 1573.422

Sommario:

Gli atti di una giornata di studio dedicata alle eterogenee declinazioni dall’antichità all’età contemporanea delle nozioni differenti ma in talune circostanze complementari di concordia e bellum iustum.

Codice libro:

cod. 83.1.1

Autori:

Maria Consiglia Napoli

Titolo: Giuseppe Maria Galanti.

Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Sommario:

Oltre che studioso di economia e inventore della statistica, Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) fu editore e diede vita alla Società letteraria e tipografica, un’impresa che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Questo aspetto dell’illuminista napoletano finora poco considerato è quello che si è voluto qui esaminare.

Codice libro:

cod. 1615.60

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426

Sommario:

Undici saggi legati tra loro da un filo “socievole”: quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia. Un’analisi quasi cordiale dei rapporti “di genere”, presentati senza ambizioni teoriche in una serie di quadri e momenti di ravvicinata e vivace sensibilità.

Codice libro:

cod. 2000.1381

Autori:

Titolo: Il letterato e lo storico.

La letteratura creativa come storia

Sommario:

Le verità della letteratura e della storia non sono in contraddizione, anzi, insieme sono in grado di rendere più illuminato il nostro panorama conoscitivo. Se apparenza fenomenica e realtà coincidessero non ci sarebbe bisogno di scienza. Non ci sarebbe, però, bisogno neppure di letteratura…

Codice libro:

cod. 2000.1383

Autori:

Roberto Zapperi

Titolo: Freud e Mussolini.

La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Sommario:

Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.

Codice libro:

cod. 1950.1.18

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.30