
Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.
cod. 1573.401
La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli
Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.
cod. 1573.401
Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo
Seguendo la storia della famiglia Sacchi, protagonista di primo piano del Risorgimento,si affrontano temi come il Risorgimento delle donne, le relazioni tra maternità, educazione e cittadinanza, i rapporti tra famiglia e nazione, e si getta nuova luce su altri come gli orientamenti politici della democrazia risorgimentale o il suo impegno in campo sociale.
cod. 1501.114
La stampa periodica del Risorgimento ebbe a Siena caratteri sia originali che emblematici. Difatti l’antica tradizione dell’Ateneo trovò nell’impegno giornalistico un nuovo mezzo per diffondere le idee, il sapere e il confronto intellettuale, investendo la comunità cittadina.
cod. 1792.185
Le avventure di Benjamin Hoadly
Se la proclamazione del Toleration Act da parte del parlamento inglese viene indicata come il clou dell’affermazione della libertà religiosa e della laicizzazione della sfera morale e della vita pubblica, uno studio più attento mostra come la transizione dalla Gloriosa Rivoluzione alla successione hannoveriana impresse alla società d’oltremanica una fisionomia più articolata di quella rappresentata nelle agiografie whig. A questa travagliata fase appartengono le avventure del vescovo Benjamin Hoadly…
cod. 1573.403
Tre importanti temi-chiave della riflessione politica degli ultimi due secoli. Soffermandosi su figure e momenti particolarmente significativi, il volume ne ricostruisce le reciproche connessioni e opposizioni nell’arco cronologico che va dagli anni ’30 del XIX secolo, alla fine della Seconda guerra mondiale.
cod. 1573.410
La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.
cod. 1573.411
Il percorso politico individuale dell’autrice nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume si intrecciano, sotto forma di un articolato diario di vita e di pensieri, i suoi scritti pubblici e teorici con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui è stata protagonista.
cod. 1057.10
Il volume analizza la figura del guerriero greco arcaico e sottopone a verifica (o: discute) la teoria secondo cui a tali radici greche si ricollegherebbe l'idea spaventosa di guerrieri furiosi, barbari e indemoniati, capaci di terrorizzare il popolo di Dio nell'Europa della tarda antichità.
cod. 1792.136
I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)
Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.
cod. 1573.406
La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.
cod. 1420.1.145