Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Sommario:

Archivio di Stato di Milano, fondo “Corte d’Assise”, serie “Fascicoli processuali”, busta 8, fascicolo n. 50/1931. La storia sta lì. Storia che comincia il primo gennaio del 1923, Capodanno. A Marsiglia viene commessa una rapina. Il commissario, capo della polizia, si persuade che ci sia la firma di tale Otello Fornaciari, italiano, emigrato, piccoli precedenti…

Codice libro:

cod. 346.9

Autori:

Marco Ciardi

Titolo: Reazioni tricolori.

Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

Sommario:

Scienza e politica rappresentarono durante il Risorgimento due aspetti complementari di un più ampio progetto di rinnovamento della cultura italiana, che iniziò concretamente a definirsi durante le celebri Riunioni degli Scienziati Italiani, alle quali i chimici dettero un importante contributo. Nel corso dell’età del Risorgimento difatti i chimici svolsero un ruolo di primo piano nella costruzione dello stato unitario, non soltanto per l’importanza della loro attività di ricerca, ma anche per l’impegno in campo politico e istituzionale.

Codice libro:

cod. 1501.111

Sommario:

Un’analisi di testimonianze letterarie, artistiche, figurative mette in luce come dalla cultura greca derivino quelle pratiche formative di esclusione che (attraverso la cultura romana e quella giudaico-cristiana) si sono rivelate estremamente durature nel corso dei secoli e che ancor oggi costituiscono problematiche sulle quali riflettere con attenzione.

Codice libro:

cod. 250.3

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Le imprese

Sommario:

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

Codice libro:

cod. 2000.1291

Sommario:

La traduzione italiana del manoscritto La question sociale et le sentiment religieux, che Jean Jaurès elaborò nel 1891. Partendo dall’idea che alla coscienza e alle lotte delle élite del proletariato francese sostenute dalla borghesia lavoratrice si sarebbero collegati, nel parlamentarismo e nel paese, i socialisti-filosofi e intellettuali, il volume delinea il confronto critico fra il nesso dispotismo-massificazione e la mistificazione culturale del potere, e la controcultura socialista impregnata del vero “sentimento religioso” in una dimensione umanistica, storica e attuale.

Codice libro:

cod. 886.57

Sommario:

Gli atti del convegno internazionale “Il Mediterraneo delle città” affrontano il tema della città “mediterranea” e del suo territorio, considerati in un arco cronologico che si muove dalla nascita del mondo moderno al XX secolo. Obiettivo del testo è di restituire un’idea e un’immagine del Mediterraneo quale emerge dal farsi città di luoghi e territori, e dal costituirsi geopolitico dei punti di addensamento, demografici e sociali, in un avvicendarsi di gerarchie territoriali.

Codice libro:

cod. 1792.163

Sommario:

Il volume, basato su una ricca serie di documenti archivistici, approfondisce la relazione tra Mariano Rumor e le Acli di Vicenza, che il politico democristiano contribuì a fondare e a radicare nel territorio veneto, facendo di Vicenza la «provincia più aclista d’Italia».

Codice libro:

cod. 1792.166

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Libertinismo erudito

Cultura lombarda tra Cinque e Seicento

Sommario:

Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.

Codice libro:

cod. 2000.1312

Autori:

Titolo: L'ottimismo della conchiglia.

Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Sommario:

Il volume ci restituisce nella sua integrità l’immagine di Giuditta Podestà (1921-2005), un’intellettuale moderna, che riscopre nella letteratura comparata argomenti e strumenti tesi a favorire l’avvicinamento e l’integrazione fra i popoli in questo processo di globalizzazione che il nostro mondo attuale sta vivendo.

Codice libro:

cod. 2000.1314

Sommario:

Dalla profondità del tempo, un racconto fotografico che ci parla di persone, cose, vicende che la società attuale riconosce ancora. Con le immagini scattate dai reporter de “l’Unità”, il volume ci restituisce la disperazione e la speranza, i patimenti e l’eroica pazienza di quanti abbandonarono le campagne, al Sud come al Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore.

Codice libro:

cod. 346.3