Books about History of Culture and Costume

The search has found 518 titles

Authors:

Marco Ciardi

Title: Reazioni tricolori.

Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

Sumamry:

Scienza e politica rappresentarono durante il Risorgimento due aspetti complementari di un più ampio progetto di rinnovamento della cultura italiana, che iniziò concretamente a definirsi durante le celebri Riunioni degli Scienziati Italiani, alle quali i chimici dettero un importante contributo. Nel corso dell’età del Risorgimento difatti i chimici svolsero un ruolo di primo piano nella costruzione dello stato unitario, non soltanto per l’importanza della loro attività di ricerca, ma anche per l’impegno in campo politico e istituzionale.

Book code:

cod. 1501.111

Sumamry:

Gli atti del convegno internazionale “Il Mediterraneo delle città” affrontano il tema della città “mediterranea” e del suo territorio, considerati in un arco cronologico che si muove dalla nascita del mondo moderno al XX secolo. Obiettivo del testo è di restituire un’idea e un’immagine del Mediterraneo quale emerge dal farsi città di luoghi e territori, e dal costituirsi geopolitico dei punti di addensamento, demografici e sociali, in un avvicendarsi di gerarchie territoriali.

Book code:

cod. 1792.163

Sumamry:

Dalla profondità del tempo, un racconto fotografico che ci parla di persone, cose, vicende che la società attuale riconosce ancora. Con le immagini scattate dai reporter de “l’Unità”, il volume ci restituisce la disperazione e la speranza, i patimenti e l’eroica pazienza di quanti abbandonarono le campagne, al Sud come al Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore.

Book code:

cod. 346.3

Authors:

Alfredo Cottignoli

Title: Fratelli d'Italia.

Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale

Sumamry:

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il volume, attraverso l’analisi di alcune delle fonti letterarie del nostro canone risorgimentale, ossia di testi che, in vario modo, hanno contribuito a fondare l’idea di nazione italiana, mira a confermare il ruolo rivoluzionario esercitato dagli intellettuali italiani, fossero artisti o critici militanti, nella costruzione letteraria e politica del nostro Risorgimento.

Book code:

cod. 1051.7

Authors:

Elena Gelsomini

Title: L'Italia allo specchio.

L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954)

Sumamry:

Il volume muove dalle vicende del settimanale L’Europeo, una delle testate più pregevoli e accattivanti dell’immediato dopoguerra, e, avvalendosi di quelle pagine che ritraggono fedelmente l’Italia di allora – un’Italia a tratti inedita –, ripercorre la storia del primo decennio repubblicano con un metro originale e preciso.

Book code:

cod. 1615.54

Authors:

Giuseppe Armocida

Title: Donne naturalmente.

Discussioni scientifiche ottocentesche intorno alle "naturali" disuguaglianze tra maschi e femmine

Sumamry:

Agli albori del XIX secolo, la scienza medica proponeva una lettura delle differenze fisiologiche di genere che dava solida credibilità all’ideologia naturalistica che sosteneva la “naturale” inferiorità della donna. Il volume ripercorre certi tratti della medicina dell’epoca che, quando spiegava la fisiologia della donna, si impaludava in ambiguità, ristagnava in vecchie posizioni scientifiche e agiva sul senso comune.

Book code:

cod. 1792.174

Authors:

Giovanna Angelini

Title: L'ultimo Mazzini.

Un pensiero per l'azione

Sumamry:

Attraverso una rilettura critica degli scritti su “La Roma del Popolo” e del vastissimo epistolario, il testo mette in luce gli eventi più significativi con cui l’ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l’ipoteca “classista” imposta dall’Internazionale nelle file del movimento operaio...

Book code:

cod. 1573.373

Authors:

Title: Fra le righe.

Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini

Sumamry:

Il carteggio Rosselli-Salvemini si apre nel 1925, all’indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel 1937, poco prima dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Nell’arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di “Giustizia e Libertà”, per seguire le vicende dell’emigrazione antifascista e per cogliere aspetti e problemi della politica internazionale e della crisi della democrazia.

Book code:

cod. 1510.10

Sumamry:

Dalla profondità del tempo, custoditi negli archivi, sette racconti parlano di persone, cose, vicende propriamente umane, che la società attuale riconosce ancora. Un nuovo testo della collana I documenti raccontano, che propone un nuovo modo di raccontare la storia, lavorando di intreccio, lasciando libertà all’autore, ma rispettando le fonti. Narrando, ma senza inventare.

Book code:

cod. 346.2