Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Titolo: Una vita tra i libri.

Bartolomeo Gamba

Sommario:

Bartolomeo Gamba (1766-1841) svolse in tempi diversi quasi tutte occupazioni legate al libro. Al servizio dei Remondini nella tipografia di Bassano, diresse la loro libreria di Venezia. Compilò alcuni fondamentali strumenti di ricerca, tuttora utilizzati. Censore, bibliotecario alla Marciana ed editore in proprio, diresse la tipografia di Alvisopoli. Una figura di notevole rilievo, utile per comprendere un’epoca di grandi trasformazioni culturali e di veloce evoluzione delle pratiche editoriali.

Codice libro:

cod. 1615.39

Sommario:

Gli interventi politici, istituzionali e culturali che la Francia pétainista operò arrivarono a produrre una “religione politica”? Attraverso il vaglio di fonti archivistiche, iconografiche e audiovisive e una lunga indagine nei progetti e nelle realizzazioni di uno Stato in formazione, il volume abbozza una risposta significativa, per comprendere se la Francia della Révolution Nationale perseguì il suo prioritario traguardo: persuadere le masse.

Codice libro:

cod. 1572.25

Sommario:

Un vivido e illuminante ritratto, attraverso il quale l’inglese Barbara A. Bateman ha saputo ricostruire – con un singolare mosaico di ricordi autobiografici, ricavati da un attento “collage” dei diari, scrupolosamente tenuti (e mantenuti sempre segreti) – i momenti più significativi della sua vita, da quando, sullo sfondo della Parigi dell’immediato dopoguerra, ha conosciuto un giovane storico, diventato poi suo marito.

Codice libro:

cod. 2000.1212

Sommario:

Alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell’Est europeo, e il contesto della cultura d’inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi sulla propria identità, sulle possibili nuove strade di azione politica, sull’eventualità di rivitalizzare le correnti dell’ebraismo per rinnovarne il destino…

Codice libro:

cod. 230.88

Autori:

Fabrizio Giulietti

Titolo: L'anarchismo napoletano agli inizi del Novecento.

Dalla svolta liberale alla settimana rossa. (1901-1914)

Sommario:

Un pezzo cruciale, e per molti versi inedito, della storia anarchica del Meridione. Attraverso una vasta documentazione archivistica, l’analisi di pressoché tutta la stampa libertaria del decennio ha consentito di effettuare una ricostruzione a “tutto tondo” del fenomeno, sia sotto l’angolo visuale delle “articolazioni dello Stato”, che degli stessi anarchici.

Codice libro:

cod. 1792.118

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226

Autori:

Gianni A. Cisotto

Titolo: La "terza via".

I radicali veneti tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Consistenza, connotazioni, idee e uomini del radicalismo veneto tra Ottocento e Novecento. Alessio a Padova, Girardini a Udine, Lucchini a Verona hanno incarnato nella regione, come nel Parlamento, l’aspirazione a dar vita a una forza politica che si collocasse quale trait d’union tra il socialismo e il liberalismo, la “terza via” di cui la democrazia radicale doveva rappresentare l’asse portante.

Codice libro:

cod. 1573.375

Autori:

Titolo: Federigo Nomi

La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Sommario:

Il Convegno di Studi di Anghiari, attraverso approcci multidisciplinari, è destinato a segnare una tappa miliare negli studi su Federigo Nomi, l’intellettuale anghiarese che senza motivo è stato spesso confinato in un ruolo marginale nella storia letteraria, filosofica, dell’erudizione della seconda metà del XVII secolo.

Codice libro:

cod. 871.9

Autori:

Luca Brogioni

Titolo: Le edizioni Vallecchi.

Catalogo 1919-1947

Sommario:

Il catalogo Vallecchi dal 1919 al 1947, la storia di un marchio che si presenta come erede dell’avanguardia futurista, interventista e pragmatista fiorentina e nazionale. Una casa editrice multiforme che cerca di identificarsi con il Regime e le sue battaglie culturali per beneficiare dei sostegni statali, e che diviene luogo di espressione di nuove forze intellettuali.

Codice libro:

cod. 1615.40

Autori:

Giovanna Gamba

Titolo: La scoperta delle lettere

Scuole di dottrina e di alfabeto a Brescia in età moderna

Sommario:

Attraverso materiale documentario scaturito dalla comparazione diacronica delle visite pastorali dei presuli bresciani in età moderna, lo studio ricostruisce il binomio socio-culturale che vide corrispondere all’acculturazione religiosa promossa con il catechismo nelle parrocchie una conseguente alfabetizzazione dei ceti più umili. Completa il testo un’analisi della copiosa pubblicistica fatta di manuali, opuscoli e trattati, editi per supportare lo sforzo di quanti operavano nell’impresa.

Codice libro:

cod. 1611.5