Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 518 titoli

Autori:

Titolo: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sommario:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1226

Autori:

Gianni A. Cisotto

Titolo: La "terza via".

I radicali veneti tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Consistenza, connotazioni, idee e uomini del radicalismo veneto tra Ottocento e Novecento. Alessio a Padova, Girardini a Udine, Lucchini a Verona hanno incarnato nella regione, come nel Parlamento, l’aspirazione a dar vita a una forza politica che si collocasse quale trait d’union tra il socialismo e il liberalismo, la “terza via” di cui la democrazia radicale doveva rappresentare l’asse portante.

Codice libro:

cod. 1573.375

Autori:

Titolo: Federigo Nomi

La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)

Sommario:

Il Convegno di Studi di Anghiari, attraverso approcci multidisciplinari, è destinato a segnare una tappa miliare negli studi su Federigo Nomi, l’intellettuale anghiarese che senza motivo è stato spesso confinato in un ruolo marginale nella storia letteraria, filosofica, dell’erudizione della seconda metà del XVII secolo.

Codice libro:

cod. 871.9

Autori:

Luca Brogioni

Titolo: Le edizioni Vallecchi.

Catalogo 1919-1947

Sommario:

Il catalogo Vallecchi dal 1919 al 1947, la storia di un marchio che si presenta come erede dell’avanguardia futurista, interventista e pragmatista fiorentina e nazionale. Una casa editrice multiforme che cerca di identificarsi con il Regime e le sue battaglie culturali per beneficiare dei sostegni statali, e che diviene luogo di espressione di nuove forze intellettuali.

Codice libro:

cod. 1615.40

Autori:

Giovanna Gamba

Titolo: La scoperta delle lettere

Scuole di dottrina e di alfabeto a Brescia in età moderna

Sommario:

Attraverso materiale documentario scaturito dalla comparazione diacronica delle visite pastorali dei presuli bresciani in età moderna, lo studio ricostruisce il binomio socio-culturale che vide corrispondere all’acculturazione religiosa promossa con il catechismo nelle parrocchie una conseguente alfabetizzazione dei ceti più umili. Completa il testo un’analisi della copiosa pubblicistica fatta di manuali, opuscoli e trattati, editi per supportare lo sforzo di quanti operavano nell’impresa.

Codice libro:

cod. 1611.5

Autori:

Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler

Titolo: La lingua degli altri

Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi

Sommario:

I risultati di uno studio che ricostruisce 60 anni di politica linguistica e di iniziative che hanno avuto come obiettivo la promozione del bilinguismo e, in anni più recenti, del plurilinguismo in Alto Adige-Südtirol. Vengono esaminati l’evoluzione del quadro normativo, il dibattito politico, gli orientamenti culturali e didattici in rapporto a quel “bisogno di bilinguismo” che costituisce una delle costanti della società altoatesina-sudtirolese del dopoguerra.

Codice libro:

cod. 2000.1230

Autori:

Giovanni Tessitore

Titolo: Cesare Beccaria: l'uomo e il mito

Idealizzazione e realtà storica

Sommario:

Il mito di Cesare Beccaria, da tutti considerato il padre della penalità moderna, un benefattore dell’umanità, che con le sue idee rivoluzionò un universo statico e anacronistico quale la società europea della seconda metà del ’700. Forse la verità storica è un po’ diversa, ma l’importanza dei miti risiede proprio nell’indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare mutamento sociale.

Codice libro:

cod. 320.44

Autori:

Titolo: Paolo Zacchia

Alle origini della medicina legale 1584-1659

Sommario:

La formazione della moderna medicina legale alla luce della figura di Paolo Zacchia (1584-1659), la cui opera ha esercitato larga influenza in Italia e in Europa nell’impostazione della dottrina giuridica e nell’esercizio delle pratiche medico-legali sin oltre la caduta dell’Antico Regime.

Codice libro:

cod. 1501.104

Autori:

Titolo: Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Gli archivi e la storia

Sommario:

Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.

Codice libro:

cod. 1501.105

Autori:

Luca Ceriotti, Federica Dallasta

Titolo: Il posto di Caifa.

L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

Sommario:

L’intolleranza religiosa, che induce a ritenere dovuta l’azione repressiva delle autorità, è un elemento distintivo della mentalità diffusa in una società confessionale come quella parmense dei primi secoli dell’antico regime. Il volume presenta le biografie intellettuali dei frati domenicani incaricati di presiedere la corte giudiziaria parmense, i luoghi teatro della loro attività, gli individui e i reati fatti oggetto delle loro attenzioni...

Codice libro:

cod. 1792.123