Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Titolo: Milano e l'Esposizione internazionale del 1906.

La rappresentazione della modernità

Sommario:

Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.

Codice libro:

cod. 1501.107

Autori:

Titolo: Il mondo di Piero.

Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi

Sommario:

Un ritratto a più voci della personalità di Piero Malvezzi (1916-1987). Attivo nella Resistenza, Malvezzi ha lasciato opere che raccontano le drammatiche esperienze della guerra di liberazione, come le "Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana" e della resistenza europea, e "Le voci del ghetto. Antologia della stampa clandestina ebraica a Varsavia 1941-1942".

Codice libro:

cod. 1510.9

Autori:

Titolo: Mondadori.

Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945)

Sommario:

Il libro per la scuola costituisce il versante meno noto dell’attività editoriale di Arnoldo Mondadori. Il volume restituisce per la prima volta l’intero corpus della produzione scolastica della casa editrice dal 1910 al 1945, quando tutto il settore passò a Bruno Mondadori. Il catalogo storico consente di affrontare da un punto di vista inedito l’affermazione della moderna industria editoriale in Italia e le complesse relazioni tra il mondo della scuola, la società e la cultura del tempo.

Codice libro:

cod. 1615.42

Autori:

Federica Falchi

Titolo: L'itinerario politico di Regina Terruzzi.

Dal mazzinianesimo al fascismo

Sommario:

La vita di Regina Terruzzi, protagonista della scena politica italiana tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Educata secondo valori mazziniani, fu partecipe dell’associazionismo femminista, a cui contribuì con numerosi scritti. Dirigente del partito socialista, amica di Mussolini, partecipò alla riunione di San Sepolcro, ma non aderì al partito fascista. Pur ricoprendo diversi incarichi pubblici, la Terruzzi si pose all’interno del regime in una posizione dialettica assumendo, come lei stessa dichiarò, il ruolo di “suocera del fascismo”.

Codice libro:

cod. 1501.108

Autori:

Titolo: Con la ragione e col cuore

Studi dedicati a Carlo Capra

Sommario:

Un omaggio degli allievi e dei colleghi modernisti milanesi a Carlo Capra in occasione dei suoi 70 anni. Il volume affronta diversi aspetti della società italiana dalla fine del Medioevo al secondo dopoguerra: dall’affermazione delle classi dirigenti milanesi del Cinquecento ai progetti editoriali di Raffaele Mattioli; dal monopolio sul tabacco durante la guerra dei Trent’anni alla condizione operaia nell’Italia di fine XX secolo... In chiusura una bibliografia aggiornata degli scritti di Capra.

Codice libro:

cod. 2000.1241

Autori:

Chiara Martucci

Titolo: Libreria delle donne di Milano.

Un laboratorio di pratica politica

Sommario:

Dal 1975 la Libreria delle Donne è un luogo speciale di Milano dove si vendono solo libri scritti da donne. Questa monografia ne propone una ricostruzione storica e una riflessione sull’attualità politica, partendo dai documenti prodotti e raccolti dalla Libreria e dalle voci di alcune delle protagoniste di questa storia.

Codice libro:

cod. 1057.7

Autori:

Titolo: Donne sulla scena pubblica.

Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento

Codice libro:

cod. 1573.349