Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Romain H. Rainero

Titolo: Propaganda e ordini alla stampa.

Da Badoglio alla Repubblica sociale italiana

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia delle imposizioni alla stampa durante il regime fascista, prendendo in considerazione la fase cruciale che va dalla prima caduta di Mussolini alla Liberazione, ossia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945; un periodo particolarmente difficile da studiare, sia perché le fonti sono state in gran parte fatte sparire sia perché a lungo, in questo dopoguerra, la storia della Repubblica sociale italiana è stata “banalizzata”, nel senso del sistematico rifiuto di esplorarne i contorni con equilibrio e imparzialità.

Codice libro:

cod. 1615.37

Autori:

Titolo: Il cioccolato.

Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.)

Codice libro:

cod. 1501.100

Autori:

Goffredo Adinolfi

Titolo: Ai confini del fascismo.

Propaganda e consenso nel Portogallo salazarista (1932-1944)

Sommario:

Le tecniche di propaganda e di costruzione del consenso nell’Estado Novo sono un esempio di come il fascismo permeò la destra autoritaria. Il salazarismo fu un regime estremamente elitista, come dimostra la presenza di un partito unico rigidamente controllato dall’alto e completamente privo di organizzazioni di massa. Il volume cerca di svelare la contraddizione di un regime che non vuole mobilitare, ma che, al contempo, istituisce un organismo di propaganda. Un prezioso contributo allo sviluppo degli studi sui fascismi.

Codice libro:

cod. 1572.23

Autori:

Titolo: L'imprenditoria femminile in Italia

Il caso emblematico del Piemonte

Sommario:

Nelle imprese a struttura familiare le donne sono state protagoniste rilevanti delle attività di tipo imprenditoriale. Esse hanno assolto funzioni fondamentali tanto nella divisione e nell’assegnazione di mansioni di responsabilità, quanto nei meccanismi di finanziamento e di autofinanziamento delle aziende. Le storie raccolte in questo volume rivelano come le imprenditrici italiane hanno dimostrato di saper utilizzare risorse, conoscenze e specializzazioni alla testa d’imprese affermatesi in settori produttivi diversi – dalla metalmeccanica alla moda, dalla chimica ai servizi, all’agricoltura.

Codice libro:

cod. 912.20

Autori:

Silvia Benussi

Titolo: Le donne afroamericane negli Stati Uniti.

La lunga lotta per i diritti civili

Sommario:

1° dicembre 1955: Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto a un passeggero bianco. È uno dei momenti più forti della lotta delle donne afroamericane per l’uguaglianza. Fin dall’epoca della schiavitù le donne sono in prima linea per difendere la dignità e l’autonomia proprie e della loro gente. Il volume narra le storie di infaticabili attiviste, insegnanti, intellettuali o donne comuni trascinate dalla necessità di sopravvivere dignitosamente in una società che non riconosceva loro grazia, femminilità, intelligenza e, in un primo periodo, nemmeno umanità.

Codice libro:

cod. 1792.111