Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 513 titoli

Autori:

Ferdinando Abbri

Titolo: Un dialogo dimenticato

Mondo nordico e cultura toscana nel Settecento

Sommario:

Il mondo scandinavo contribuì in misura rilevante allo sviluppo della scienza del Settecento, e instaurò rapporti storicamente significativi con il mondo mediterraneo. Il volume ricostruisce alcuni casi esemplari di dialogo scientifico tra il “freddo settentrione”, la Svezia soprattutto, e la cultura toscana nel corso del XVIII secolo. L’autore coglie aspetti differenti di questi intensi scambi, dalle questioni scientifiche a quelle istituzionali, dalla musica alla storia naturale, richiamando l’attenzione sul dialogo tra zone assai diverse dell’Europa.

Codice libro:

cod. 871.7

Autori:

Titolo: Potere e circolazione delle idee

Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Sommario:

Il volume indaga il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel Risorgimento, focalizzando l’attenzione su tre elementi: la stampa, soprattutto periodica, principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un’opinione patriottica; le accademie e i luoghi di socialità; la censura, strumento essenziale dei sovrani per arginare la circolazione di idee pericolose per il proprio potere.

Codice libro:

cod. 1501.103

Autori:

Titolo: Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo.

Italia e Spagna a confronto

Sommario:

La storia del turismo in Italia e Spagna, due Paesi importanti nel panorama internazionale. Il volume propone un approfondimento sui temi dell’organizzazione turistica, della costruzione dell’immagine, della formazione dell’imprenditoria, e del rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia. L’attenzione è posta sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l’importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli.

Codice libro:

cod. 2000.1196

Autori:

Titolo: Il senso della Repubblica

Doveri

Sommario:

I saggi contenuti nel volume, prendendo spunto dalla consapevolezza che “i diritti degli altri sono i nostri doveri”, affermano l’esigenza di una ripresa del linguaggio dei doveri, offrendo alcune ipotesi pratiche per salvaguardare la dimensione sociale di cui ogni individuo ha bisogno per vivere una vita decente.

Codice libro:

cod. 2000.1201

Autori:

Titolo: L'Islam locale

Domanda di rappresentanza e problemi di rappresentazione

Sommario:

Il volume si interroga su alcuni aspetti legati alla rappresentanza e alla partecipazione delle comunità islamiche nei contesti locali, presentando i risultati di un’indagine compiuta sulla realtà torinese, da cui emerge soprattutto la necessità di individuare con chiarezza stakeholders realmente rappresentativi degli interessi delle comunità islamiche.

Codice libro:

cod. 886.52