Libri di Storia della scienza e della tecnica

La ricerca ha estratto dal catalogo 47 titoli

Autori:

Francesca Vannozzi

Titolo: Pianeta diversità.

Per una memoria del manicomio di Siena

Sommario:

Nell’ambito delle manifestazioni “La memoria dei 200 anni del San Niccolò di Siena” si inserisce questa pubblicazione, che intende raccogliere in un unico testo i saggi dell’autrice, editi nell’arco di oltre trent’anni, sulla storia del manicomio di Siena, il San Niccolò, dal 6 dicembre 1818, anno della sua apertura, alla chiusura avvenuta il 30 settembre del 1999.

Codice libro:

cod. 1501.147

Autori:

Liborio Dibattista

Titolo: Storia della Sla.

Forme nel tempo della malattia di Charcot

Sommario:

In queste pagine viene ricostruita la storia della SLA, sottolineandone la dinamicità nel tempo e nello spazio e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Un testo per storici della medicina, operatori sanitari, medici e pazienti, ma anche per chiunque voglia conoscere meglio una patologia che, sin dalla comparsa, fu definita “un oggetto oscuro”.

Codice libro:

cod. 1792.192

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: I Dandolo.

Dall'Italia dei Lumi al Risorgimento

Sommario:

Attraverso lo studio di tre generazioni della famiglia Dandolo, il volume mostra come l’eredità dei lumi abbia continuato a vivere nell’età romantica grazie all’affermazione di un nuovo patriottismo e ad un nuovo modo di servire la patria.

Codice libro:

cod. 1573.423

Sommario:

Attraverso i contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari assai diversi, il volume intende ripercorrere la storia dell’idea di morte e le vicende connesse alle tecniche di diagnosi della stessa, dall’antichità ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 2000.1397

Autori:

Titolo: L'atomica.

Scienza, cultura, politica

Sommario:

Il dibattito sul nucleare oggi deve esaminare non solo funzione e limiti della scienza, ma soprattutto trovare un punto di contatto tra la scienza e quei campi della conoscenza che approfondiscono sia l’indagine delle motivazioni storiche, politiche e culturali dei conflitti, sia la loro imprescindibile connessione col discorso etico.

Codice libro:

cod. 896.3

Autori:

Elena Zanoni

Titolo: Scienza, patria e religione

Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento

Sommario:

Un ritratto a tutto tondo dell’itinerario intellettuale di Antonio Stoppani (1824-1891), prete conciliatorista, scienziato e grande divulgatore. Il volume intende valorizzare quella poliedricità di interessi che ne fece una personalità di primo piano in settori strategici per la cultura dell’Ottocento.

Codice libro:

cod. 1573.431

Sommario:

La nascita delle “scienze umane” in un crogiolo intellettuale assai complesso pieno di molteplici e differenti ingredienti. Muovendo dal positivismo italiano, il discorso passa attraverso il pensiero sociologico di Labriola e tocca alcuni nuclei storici, teoretici e istituzionali delle nascenti scienze psicologiche, antropologiche e pedagogiche, soffermandosi su alcuni protagonisti di questa straordinaria stagione culturale.

Codice libro:

cod. 1582.12

Autori:

Elisabetta Zanarotti Tiranini

Titolo: Vito Massarotti (1881-1959).

Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento

Sommario:

Medico neuropsichiatra – attivo nella Croce Rossa Italiana e direttore di un grande ospedale milanese – che ha dedicato la maggior parte della sua vita scientifica allo studio delle doti psico-attitudinali, vagliando migliaia di casi, per la sicurezza e la tutela dei lavoratori impiegati alla guida di mezzi nel trasporto pubblico.

Codice libro:

cod. 1501.116

Autori:

Titolo: Il bello della scienza.

Intersezioni tra storia, scienza e arte

Sommario:

Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall’iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica a una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.

Codice libro:

cod. 2000.1390

Autori:

Roberta Passione

Titolo: Le origini della psicologia del lavoro in Italia.

Nascita e declino di un'utopia liberale

Sommario:

Attraverso l’opera di esponenti noti e meno noti della cultura scientifica italiana, il volume mette a fuoco la costruzione di quella “utopia lavorista” che ha caratterizzato la storia dell’Italia liberale, delineandone la parabola fino al suo abbraccio con il fascismo.

Codice libro:

cod. 1501.115