Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Sommario:

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

Codice libro:

cod. 1326.4.4

Sommario:

Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell’epoca dell’esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? Il volume consente al lettore di collocarsi nella concretezza dell’espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico.

Codice libro:

cod. 449.16

Autori:

Titolo: Uno sguardo sulla scuola.

Il Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

Nei giorni 17 e 18 novembre 2017 si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i numerosi contributi di ricerca presentati in questa occasione in specifici testi tematici, che costituiscono degli approfondimenti su come i dati INVALSI possano contribuire ad approfondire l’interpretazione del mondo scolastico, nelle sue diverse sfaccettature.

Codice libro:

cod. 10747.2

Autori:

Guglielmo Malizia

Titolo: Politiche educative di istruzione e di formazione.

Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Sommario:

Un testo per dirigenti e insegnanti della scuola/IeFP, studenti che si stanno preparando per operarvi e amministratori e politici impegnati in questi ambiti. Alla luce del dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione, il volume si esprime per una riscolarizzazione, una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita».

Codice libro:

cod. 292.2.155

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Sommario:

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

Codice libro:

cod. 449.12

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Erranze

Attraversare la preadolescenza

Sommario:

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

Codice libro:

cod. 1930.6

Autori:

Rita Fadda

Titolo: Promessi a una forma

Vita, esistenza, tempo e cura. Lo sfondo ontologico della formazione

Sommario:

Il volume nasce dalla ferma convinzione dell’autrice che non si dia buona pratica di cura pedagogica che non sia sorretta da un’investigazione che, con coraggio e con la necessaria umiltà, affronti tematiche fondative, spesso poco frequentate, sottese, latenti, scarsamente pensate o mai pensate. Tali sono, per molti versi, le categorie di vita, esistenza e tempo, nella loro relazione con la cura e con la forma umane.

Codice libro:

cod. 1154.9

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

Sommario:

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

Codice libro:

cod. 292.3.42

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Soggetti al potere formativo.

Per una pedagogia clinica e critica

Sommario:

Il volume analizza il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti delle possibilità per ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.

Codice libro:

cod. 565.17

Autori:

Francesco Cappa

Titolo: Verso una pedagogia degli effetti.

Esperienza formativa e riflessione clinica

Sommario:

Interpretare l’esperienza formativa vuol dire descrivere le pratiche singolari che permettono di far emergere dalle maglie della propria storia di formazione un profilo di senso che non scompaia come un volto di sabbia sull’orlo del mare. È questo l’intento di una riflessione clinica sulla formazione, posizione teorica che inaugura una possibile pedagogia degli effetti.

Codice libro:

cod. 565.20