Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Autori:

Maurizio Fabbri

Titolo: Essere insegnanti Essere genitori

La competenza comunicativa in educazione

Sommario:

L’incremento di complessità nella relazione fra scuola e famiglia testimonia che l’assenza di una formazione adeguata alla relazione e comunicazione con i figli non è sempre compensata da una formazione degli insegnanti abbastanza curata e approfondita da consentire loro di giocare un ruolo di supporto. In molti casi, anzi, le difficoltà degli insegnanti sono le medesime dei genitori, come ben sanno coloro che giocano entrambi questi ruoli.

Codice libro:

cod. 1930.1.7

Autori:

Titolo: Una Scuola Condivisa

Per una cultura della felicità!

Sommario:

Il progetto Una Scuola Condivisa. Per una cultura della felicità nasce con l’obiettivo di realizzare interventi volti al contrasto della povertà educativa minorile. Questo volume racconta le azioni “nella” scuola e “per” la scuola, nei contesti formali e informali dellʼeducazione, messe in atto nei tre anni di progetto, nel tentativo di favorire un modello virtuoso di “scuola aperta e diffusa”, che promuova una visione della scuola come luogo democratico di crescita, incontri, scambio e arricchimento.

Codice libro:

cod. 449.24

Sommario:

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

Codice libro:

cod. 359.1

Autori:

Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino

Titolo: Vulnerabilità e resilienza

Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia

Sommario:

Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.

Codice libro:

cod. 1750.39

Autori:

Pino Boero, Marco Catarci, Juri Meda, Lucia Paciaroni

Titolo: Pedagogia e Costituzione

Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire

Sommario:

Questo volume intende dare valore e merito a tre figure come Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire: tre eccezionali educatori che, sia pure con percorsi e in circostanze differenti, hanno contribuito in modo decisivo a innovare in senso democratico, sia nella teoria che nella prassi, ciò che comunemente definiamo “educazione”, “istruzione”, “formazione”. A queste tre figure, la cui visione pedagogica rinvia, direttamente o indirettamente, ai valori della nostra Costituzione, sono dedicati i saggi e gli interventi contenuti nel volume.

Codice libro:

cod. 292.2.162

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Religione a scuola tra ponti e muri

Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Sommario:

Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle religioni, ma soprattutto per studenti universitari dell’area delle scienze umane e studenti e docenti delle facoltà teologiche, che sono specificamente interessati alla formazione degli insegnanti di religione e al loro continuo aggiornamento pedagogico-didattico.

Codice libro:

cod. 1061.14

Autori:

Titolo: La clinica della formazione

Un'esperienza di ricerca

Sommario:

La "clinica della formazione" è una nuova prospettiva di ricerca e di intervento che si propone di scoprire e di rielaborare i significati impliciti del lavoro formativo (cui concorrono le dinamiche di processo, i modelli di comprensione, i codici affettivi e soprattutto, i dispositivi educativi che risultano agenti in qualunque situazione formativa).

Codice libro:

cod. 25.5

Autori:

Titolo: Formazione all'ascolto

Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva

Codice libro:

cod. 292.2.55

Autori:

Raymond Boudon

Titolo: Credere e sapere

Pensare il politico, il morale e il religioso

Sommario:

Al termine di un prestigioso itinerario scientifico durato oltre mezzo secolo, con questo testo Raymond Boudon ha inteso riorganizzare otto saggi, apparsi prevalentemente nel 2010/2011, in cui ravvisa il punto di arrivo del suo lavoro, rivelando per intero la posta in gioco di tutta la sua sociologia. L’opera qui presentata – un vero e proprio manuale di “revisione critica” di larga parte della sociologia contemporanea – si può quindi considerare il testamento scientifico e spirituale di uno dei più grandi sociologi del tardo Novecento.

Codice libro:

cod. 1061.9

Autori:

Michele Pellerey

Titolo: L'identità professionale oggi

Natura e costruzione

Sommario:

Oggi sempre più l’identità professionale dei singoli risulta intimamente legata alla propria identità personale e sociale. Il volume esplora in profondità non solo cosa si intenda per identità professionale, ma anche come ciascuno sia responsabile del suo sviluppo, quali ne siano le dimensioni e i processi implicati e come le istituzioni formative possano orientare e sostenere in tale impresa.

Codice libro:

cod. 292.2.160