Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 114 titoli

Autori:

Hans Karl Peterlini

Titolo: Capire l'altro.

Piccoli racconti per fare memoria sociale

Sommario:

Il volume propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni dopo. Il testo rilegge così il concetto di Heimat, ossia la percezione di appartenenza a un microcosmo culturale che trae fascino e compattezza dalla diversità propria dei tirolesi dell’Alto Adige.

Codice libro:

cod. 431.3.3

Autori:

Titolo: Generazioni di mezzo.

Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee, mettendo a confronto giovani autoctoni con immigrati di seconda generazione e individuando in questi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale.

Codice libro:

cod. 1115.17

Sommario:

Scopo del testo è di fornire orientamenti per l’innovazione formativa rivolti sia a chi interviene nell’ambito dell’istruzione superiore (con particolare riguardo a chi lavora nell’ambito della formazione iniziale e continua degli insegnanti) sia all’insegnante che desidera attivare percorsi di sperimentazione didattica interculturale.

Codice libro:

cod. 1361.1.2

Autori:

Titolo: IncontrArti.

Arti performative e intercultura

Sommario:

Promosso dalla Cooperativa Accoglienza Migranti di Brescia, il progetto IncontrArti affronta la sfida di innovare la dinamica interculturale, proponendo esperienze in cui, attraverso la pratica delle arti performative, si sviluppino momenti di co-creazione culturale, fortemente partecipativi e capaci di promuovere i soggetti, individuali e collettivi, e i loro bisogni di essere attori e autori della cultura locale.

Codice libro:

cod. 2000.1351

Autori:

Titolo: Dall'accoglienza alla valutazione.

Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto

Sommario:

Un confronto tra le esperienze di due territori diversi, quello bolognese e quello milanese, volte a favorire la partecipazione attiva nel percorso scolastico e l’inclusione sociale dei giovani adolescenti stranieri.

Codice libro:

cod. 1115.18

Sommario:

Venticinque accademici di “ultima generazione” delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un’idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la “giovane” cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.

Codice libro:

cod. 260.64

Autori:

Osservatorio nazionale sull'Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca

Titolo: All'altezza del compito.

Presidi, insegnanti, studenti e genitori si misurano con la sfida dell'internazionalità

Sommario:

L’esperienza all’estero vissuta da adolescenti è un vero vantaggio competitivo nel percorso di successo professionale. A confermarlo, alcuni noti intellettuali, manager e imprenditori di cui in questo libro, sotto forma di interviste e racconti, è proposta la testimonianza.

Codice libro:

cod. 2001.92

Autori:

Titolo: Culture shock?

Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

Sommario:

I giovani stranieri che frequentano gli atenei del nostro paese sono in vertiginoso aumento e per i soli studenti statunitensi si parla di circa trentamila soggetti ogni anno. L’offerta formativa delle università italiane si basa spesso su corsi che utilizzano l’inglese come lingua principale di comunicazione tra docenti e studenti. Ma la scommessa odierna della globalizzazione del sapere richiede molto più delle indispensabili competenze linguistiche...

Codice libro:

cod. 292.3.37