Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Monica Parricchi

Titolo: Vivere il mondo

Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica

Sommario:

L’educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l’azione di tutte le agenzie educative per diffondere l’approccio all’economia sostenibile in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Codice libro:

cod. 1108.1.34

Autori:

Titolo: Formazione territorio lavoro.

La filiera della IeFP in un sistema a rete. Atti del XXX Seminario Europa Roma, 19-21 settembre 2018

Sommario:

Il volume riprende gli interventi della XXX edizione del Seminario Europa, Formazione Territorio Lavoro, un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese, con l’obiettivo di consolidare la rete strutturale della filiera formativa e ragionare sull’espansione e sull’organizzazione territoriale del sistema.

Codice libro:

cod. 2000.1515

Autori:

Maria Rosaria Strollo

Titolo: Apprendere la pedagogia

Percorsi pratici per la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione

Sommario:

Il volume propone alcuni percorsi di didattica attiva, e altrettante schede metacognitive, che fanno leva su linguaggi divergenti – musica e teatro in particolare – che hanno lo scopo di favorire la comprensione dei processi di sviluppo e socializzazione in chiave pedagogica.

Codice libro:

cod. 1108.1.31

Autori:

Gina Chianese

Titolo: Educazione Permanente.

Condizioni, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti

Sommario:

L’attenzione alla formazione e la necessità di sviluppare adeguati profili di competenze dei docenti costituisce un elemento chiave per promuovere percorsi di educazione permanente di qualità. Il volume presenta una disamina sui concetti di educazione degli adulti in un’ottica di educazione permanente, e si focalizza sulla formazione degli insegnanti, proponendo un’analisi in chiave europea e alcune buone pratiche.

Codice libro:

cod. 431.2.5

Autori:

Massimiliano Costa

Titolo: Capacitare l'innovazione

La formatività dell'agire lavorativo

Sommario:

Il volume tenta di ridefinire in chiave generativa la relazione tra formatività e innovazione. La capacità creativa e innovativa del lavoratore, unitamente ai nuovi processi tecnologici (smart economy, open innovation) e di produzione (shared economy), trasformano il valore performativo della competenza in “competenza ad agire” (agency): questo cambiamento rilancia un nuovo patto formativo e sociale (learnfare) in cui il sistema formativo ed educativo rappresenta la base per capacitare uno sviluppo basato sui talenti dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1163.1

Autori:

Valerio Massimo Marcone

Titolo: Work-Based learning.

Il valore generativo del lavoro

Sommario:

Il mondo produttivo deve dialogare e contaminarsi con le scuole e le università, come la Legge 107 prevede. Ripartire dalle scuole e dal sistema duale di apprendimento basato sul lavoro può consentire ai giovani una più adeguata conoscenza delle imprese. Dopo aver presentato il quadro europeo su questi temi, l’autore propone un’ipotesi educativa centrata sul paradigma della “formatività”.

Codice libro:

cod. 1163.3

Autori:

Titolo: Arte, religiosità, educazione

Esplorazioni e percorsi

Sommario:

Il volume offre autorevoli riflessioni che spaziano dalla musica al teatro, alla danza, e perfino al disegno infantile, integrate da contributi di taglio squisitamente pedagogico, con l’obiettivo di dimostrare che dimensione estetica e religiosa si situano al cuore del processo educativo in quanto domanda consapevole ed esperienza di un significato presente e contemporaneamente trascendente, senza il quale l’educazione non potrebbe compiersi.

Codice libro:

cod. 1061.6

Autori:

Damiano Frasson

Titolo: Allenare le competenze trasversali

Apprendimenti e risultati di un percorso formativo

Sommario:

Cosa sono le competenze trasversali? Come può essere strutturato un percorso formativo per adulti nell’ottica della Lifelong & Wide Learning? Come verificare risultati e apprendimenti ottenuti? Questo libro propone uno specifico studio esemplificativo che risponde alla crescente esigenza di informazione da parte dei molti utenti interessati a questo tipo di formazione.

Codice libro:

cod. 25.2.24

Sommario:

Il volume, rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione, vuole offrire un’occasione di riflessione su come l’agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà.

Codice libro:

cod. 431.2.2