Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Emilio Paccioretti

Titolo: Imprenditorialità.

Futuro del lavoro, percorsi di formazione

Sommario:

Rivolto principalmente a esperti di politiche attive del lavoro, a formatori, a consulenti di organizzazione e PMI, il libro illustra in forma chiara e divulgativa approcci complessi per l’interpretazione del presente e del futuro, e racconta casi, esperienze e testimonianze, italiane e internazionali, utilizzabili e replicabili per chi opera nei campi della formazione e delle politiche del lavoro.

Codice libro:

cod. 25.1.26

Autori:

Maria Buccolo

Titolo: Formar-si alle professioni educative e formative

Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Sommario:

Il volume presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arrivano al senso del “formar-si” alle professioni, fino a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Un testo utile per educatori e insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane, ma anche chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.

Codice libro:

cod. 1361.1.9

Autori:

Maurizio Castagna

Titolo: Esercitazioni, casi e questionari

Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità

Sommario:

Un testo pragmatico e concreto, scritto da chi pratica quotidianamente le attività di cui parla. Destinato a chi inizia l'attività di formazione o a chi, già da qualche anno sul campo, intende confrontarsi ed arricchire il proprio bagaglio professionale.

Codice libro:

cod. 25.2.1

Autori:

Maria Buccolo, Silvia Mongili, Elisabetta Tonon

Titolo: Teatro e formazione

Teorie e pratiche di Pedagogia teatrale nei contesti formativi

Sommario:

Alcuni suggerimenti utili per la definizione delle pratiche teatrali nella formazione. A partire dalla loro esperienza sul campo, le autrici evidenziano come l’approccio teatrale alla conoscenza sia ricollegabile alle più recenti acquisizioni della pedagogia e in grado di rispondere alle esigenze del soggetto in formazione.

Codice libro:

cod. 940.1.5

Sommario:

La pratica delle storie di vita nella ricerca e nel lavoro educativo permette di guardare oltre i luoghi comuni con cui si pensa la vecchiaia, soprattutto quella delle donne. Le esperienze concrete che il libro propone sono narrate in modo da orientare nel pensiero dell’esperienza educatori e operatori impegnati nel lavoro con adulti e anziani.

Codice libro:

cod. 940.1.6

Autori:

Alessandra Pasinato, Elena Zucchi

Titolo: La forza di crescere

Lo sguardo che muove Persona e Azienda

Sommario:

Come si può crescere da adulti? Come si fa a trovare la forza e il coraggio di farlo? Quali sono gli strumenti professionali utili per supportare le persone in questo percorso? Un volume per tutti coloro che per mestiere e passione affrontano la complessa e meravigliosa sfida di supportare lo sviluppo altrui. Un utile strumento di lavoro per formatori, docenti, responsabili della formazione, studenti.

Codice libro:

cod. 25.1.25

Sommario:

Un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente, il testo indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica.

Codice libro:

cod. 25.33

Autori:

Titolo: Fare la differenza.

Analisi e proposte di gender management

Sommario:

Il volume riferisce di un’esperienza all’interno di una realtà bancaria (il Gruppo Cariparma Crédit Agricole) condotto per comprendere il valore della diversità e farne strumento capace di generare innovazione.

Codice libro:

cod. 1490.47

Autori:

Malcolm S. Knowles

Titolo: Self-directed learning

Strumenti e strategie per promuoverlo

Sommario:

Un testo classico (inedito in Italia) di un grande maestro. Una preziosa risorsa per formatori, docenti e studenti che in diversi contesti di apprendimento desiderino promuovere il self-directed learning, approccio diffuso e praticato da lungo tempo negli Stati Uniti.

Codice libro:

cod. 25.34