Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Malcolm S. Knowles

Titolo: Self-directed learning

Strumenti e strategie per promuoverlo

Sommario:

Un testo classico (inedito in Italia) di un grande maestro. Una preziosa risorsa per formatori, docenti e studenti che in diversi contesti di apprendimento desiderino promuovere il self-directed learning, approccio diffuso e praticato da lungo tempo negli Stati Uniti.

Codice libro:

cod. 25.34

Sommario:

Un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente, il testo indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica.

Codice libro:

cod. 25.33

Autori:

Titolo: Il segreto della vecchiaia

Una stagione da scoprire

Sommario:

Il testo tratta il tempo della vecchiaia da più prospettive disciplinari e offre visioni differenti per una buona qualità della vita. Il segreto per una serena esistenza fino agli ultimi giorni è frutto della “scoperta” che a ogni singolo è riservata; forse, come suggerisce il volume, è lo stesso segreto della vita, che va continuamente ricercato in ogni momento dell’esistenza: la vecchiaia è infatti il risultato di un progetto esistenziale che comincia fin dall’infanzia.

Codice libro:

cod. 2000.1279

Sommario:

Il libro affronta la tematica della sempre più marcata trasformazione della nostra realtà in senso multiculturale. Si rivolge sia agli studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell’educazione e in scienze della formazione primaria, sia a quanti operano in ambito multiculturale a favore dell’intercultura.

Codice libro:

cod. 487.6

Autori:

Cesare Bentivogli, Mario Catani, Carmine Marmo, Deborah Morgagni

Titolo: Le competenze invisibili.

Formare le competenze che tutti cercano

Sommario:

Il volume affronta il tema delle competenze “che tutti cercano ma nessuno vede”, le cosiddette “soft skills”, life skills o competenze trasversali. Tutte quelle competenze non specialistiche che si manifestano in numerosi tipi di attività lavorative e in situazioni operative tra loro diverse.

Codice libro:

cod. 488.41

Autori:

Titolo: Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Sommario:

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

Codice libro:

cod. 2000.1396

Autori:

Maria Ermelinda De Carlo

Titolo: Autobiografie allo specchio.

Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia

Sommario:

Attraverso gli strumenti della narratologia applicati alle scritture autobiografiche, il volume propone un lavoro di analisi, di osservazione ermeneutica e di ricerca interpretativa che intende cogliere riferimenti, episodi, espressioni, parole che rivelano parte del mondo adulto tra illusioni e verità, tra tempo e spazio.

Codice libro:

cod. 292.2.115

Autori:

Fòrema

Titolo: Formazione esperienziale: istruzioni per l'uso.

Wiki-manuale per orientarsi nell'experiential learning

Sommario:

La formazione esperienziale ha fornito negli ultimi anni una risposta alla più diffusa riluttanza a investire risorse in percorsi formativi. Il volume, che nasce dalla collaborazione di una ventina di formatori esperienziali affermati sul territorio nazionale ed europeo, è un primo manuale di orientamento all’experiental learning.

Codice libro:

cod. 1490.29

Autori:

Claudia Secci

Titolo: Apprendimento permanente e educazione.

Una lettura pedagogica

Sommario:

Un testo rivolto a tutti coloro che sono impegnati nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. Ma anche uno spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d’apprendimento.

Codice libro:

cod. 1154.4

Autori:

Aureliana Alberici

Titolo: La possibilità di cambiare

Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita

Sommario:

L’apprendimento permanente è oggi più che mai la condizione per la promozione e la crescita delle capacità umane. Il volume offre una riflessione complessiva sul concetto di apprendere ad apprendere, anche nella sua dimensione politica ed ecologica.

Codice libro:

cod. 1420.1.91