
cod. 1240.108
La ricerca ha estratto dal catalogo 617 titoli
cod. 1240.108
Un manuale per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.
cod. 25.1.1
cod. 1820.58
cod. 1115.7
Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati
Questo è il primo libro che si propone di definire il profilo professionale del facilitatore, la figura di consulente nei gruppi e nelle organizzazioni che è nata appositamente per agevolare conflitti, problemi e apprendimenti. È rivolto ai responsabili di risorse umane, consulenti, formatori, ma anche a tutte le figure professionali dell’educazione e del sociale (insegnanti, animatori, counselor, educatori).
cod. 25.1.9
Il volume racconta la storia del Teatro d’Impresa in Italia, a dieci anni da quel 17 luglio che segna l’inizio dell’avventura, attraverso la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.
cod. 25.2.11
Il volume nasce dalla riflessione sui temi dell’essere adulti in formazione all’Università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell’università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all’orientamento e al ruolo dell’esperienza nell’apprendimento lifelong.
cod. 292.2.90
Alcuni suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell’educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell’empowerment. Il testo finalizza alcuni aspetti dell’organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.
cod. 292.3.19
Qual è il ruolo della formazione nella civiltà del lavoro? E quale il ruolo della pedagogia del lavoro e delle risorse umane? Attraverso problemi, persone e progetti del lavoro, il volume individua e analizza gli indicatori dell’intangibile pedagogico del lavoro.
cod. 1108.1.3
Il testo si sofferma sulla pedagogia della terza età, analizza la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti, e studia le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, “buone pratiche” per abitare l’anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano.
cod. 1408.2.22