Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Titolo: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sommario:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Codice libro:

cod. 431.1.2

Sommario:

Il futuro della società e lo sviluppo del suo benessere dipendono da quanto questa riesca a suscitare nei cittadini – soprattutto i più giovani – un senso forte di appartenenza, di responsabilità civica e di partecipazione al cambiamento socio-economico e culturale della Comunità nella quale vivono. Riflettendo sui concetti di comunità, educazione e politica, il testo analizza l’importanza del ruolo degli enti locali, del terzo settore e dell’intera comunità nei processi di sviluppo della partecipazione e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni.

Codice libro:

cod. 940.1.9

Autori:

Alba G.A. Naccari

Titolo: Crescere danzando

La pedagogia della mediazione corporea nel corso della vita, tra narrazione, immaginazione e danzamovimentoterapia

Sommario:

La mediazione corporea, che nasce come opportunità non performativa ma educativa di diverse ricerche ispirate principalmente all’attività motoria, alla danza, al teatro e alla danzamovimentoterapia, può essere applicata non solo nell’età dello sviluppo, ma anche nelle diverse età dell’adulto. Il volume illustra la Mediazione Corporea ed Espressiva Simbolico-Antropologica®, che fa capo principalmente alla sperimentazione attuata da Eurinome ASD a Perugia.

Codice libro:

cod. 449.6

Autori:

Angelo M. Franza

Titolo: Teoria della pratica formativa

Apprendimento dall'esperienza e Clinica della formazione

Sommario:

Se ogni storia è la storia di qualcuno, se ogni libro è anche la storia del suo autore, se ogni ricerca è la storia che inchioda il ricercatore all’oggetto della sua ricerca, nella trama dei testi qui raccolti, che annodano il valore della retorica e della metafora in pedagogia, l’apprendimento dall’esperienza nell’educazione degli adulti, l’uso del cinema nei processi formativi e la Clinica della formazione, il lettore attento potrà rinvenire l’originalità e la forza di un’autentica teoria della pratica formativa.

Codice libro:

cod. 565.21

Sommario:

Il volume propone un confronto dialettico tra capability approach e tematica della sostenibilità, rappresentando un punto di riferimento obbligato per tutti quegli studiosi che si sono confrontati negli ultimi anni sul tema del pensiero di Martha Nussbaum e di Amartya Sen e che sono interessati alla promozione della sostenibilità in campo educativo e formativo.

Codice libro:

cod. 1163.5

Autori:

Isabella Loiodice

Titolo: Pedagogia

Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita

Sommario:

Il volume intende riflettere sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L’identità complessa e plurale del sapere pedagogico si rende evidente attraverso l’impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali le relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità.

Codice libro:

cod. 431.2.12

Autori:

Gert J.J Biesta

Titolo: Oltre l'apprendimento

Un' educazione democratica per umanità future

Sommario:

Il volume propone un modo diverso di concepire l’educazione, che si incentra sui modi in cui gli umani vengono al mondo come esseri unici attraverso risposte responsabili a ciò e a chi è altro e diverso. Oltre l’apprendimento solleva riflessioni cruciali sulla pedagogia, sull’idea di comunità e sulla responsabilità educativa, supportando gli educatori nel comprendere cosa comporta impegnarsi per un’educazione veramente democratica. Il libro si è aggiudicato il Critics’ Choice Book Award dell’American Educational Studies Association.

Codice libro:

cod. 359.2

Autori:

Miriam Bassi, Severo Cardone, Nadia Cascioli, Daniela Dato, Manuela Ladogana, Cristina Romano

Titolo: Happiness Labs

Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari

Sommario:

Può l’Università, superando le sue missioni più tradizionali – la ricerca, la didattica e la disseminazione delle conoscenze in via sinergica con il territorio – impegnarsi a costruire benessere personale e comunitario? Nell’ambito delle scelte strategiche di Ateneo, l’Università di Foggia ha deciso di cogliere gli stimoli di tale domanda e accettare la sfida di perseguire non solo un’elevata preparazione culturale e scientifica dei suoi studenti ma anche di assicurarne, o quantomeno tutelarne e promuoverne, il benessere e la sostenibilità personale.

Codice libro:

cod. 1163.11

Autori:

Alessandro D'Antone

Titolo: Prassi e supervisione

Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo

Sommario:

Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. In particolare, elabora e discute uno strumento, chiamato Linee Plurali, che può sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali.

Codice libro:

cod. 431.2.15

Sommario:

Il volume affronta il tema delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori, un tema che pone un problema epistemologico centrale dell’educazione e richiede un ripensamento del rapporto tra teoria e pratica per ridefinire e qualificare l’expertise professionale.

Codice libro:

cod. 1108.1.46