Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Autori:

Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali

Titolo: Tracce di suono

Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica

Sommario:

La ricerca ha indagato il campo dell’educazione al suono e alla musica, con una prospettiva acustico-analogica che si sviluppa attraverso il ricorso agli strumenti elettroacustici e informatici.

Codice libro:

cod. 631.14

Autori:

Titolo: Management della formazione

Dal servizio formazione alle Academy/Corporate University

Sommario:

Il management della formazione è una delle aree più importanti per il successo della formazione aziendale. Nel testo sono sintetizzate le migliori prassi della formazione aziendale e gli strumenti più idonei a realizzarla. Il libro è arricchito da un’ampia presentazione di successi nell’ambito della formazione alla vendita, customer care, salute e sicurezza dei lavoratori, creatività e problem solving.

Codice libro:

cod. 25.36

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Sommario:

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

Codice libro:

cod. 431.2.9

Autori:

Silvia Magnani

Titolo: Curare la voce

Diagnosi e terapia dei disturbi della voce

Sommario:

Pensato come percorso di autoformazione per coloro che si occupano della diagnosi e della terapia dei disturbi della voce, questo libro offre una guida alla comprensione della sua natura – ma anche delle modalità del suo prodursi e ammalarsi – e, attraverso un originale cammino che il terapista dovrà per prima cosa compiere su di sé, educa alla pratica di un metodo semplice ma completo di educazione e recupero della vocalità.

Codice libro:

cod. 502.2

Autori:

Daniela Dato

Titolo: Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Sommario:

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

Codice libro:

cod. 431.1.3

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

Sommario:

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

Codice libro:

cod. 431.2.10

Autori:

Antonia Chiara Scardicchio

Titolo: Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Sommario:

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

Codice libro:

cod. 449.19

Autori:

Marco Maggi, Alessandro Ricci

Titolo: EduCare alla genitorialità

Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

Sommario:

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori. Il manuale è pensato con una duplice ottica esecutiva: durante percorsi di gruppo alla genitorialità (promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare), ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

Codice libro:

cod. 435.36

Sommario:

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

Codice libro:

cod. 359.1