Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Bernard Aucouturier

Titolo: Il metodo Aucouturier

Fantasmi d'azione e pratica psicomotoria

Sommario:

Un manuale in cui l'autore, fondatore della omonima Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA), traccia in modo sistematico i fondamenti teorici e le linee applicative del proprio metodo. Ricco di esperienza e di concetti, il libro si rivolge anzitutto agli psicomotricisti, ma anche a tutti coloro che lavorano con i bambini, sollecitandoli a riflettere e a porsi domande sulla loro attività quotidiana.

Codice libro:

cod. 568.1.1

Autori:

Titolo: La valutazione della qualità dei servizi 0-6

Un percorso partecipato

Sommario:

Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.

Codice libro:

cod. 665.10

Autori:

Monica Guerra

Titolo: Le più piccole cose

L'esplorazione come esperienza educativa

Sommario:

Il volume indaga il concetto di esplorazione, fino a declinarlo come una esperienza educativa, che qui ha le sue radici all’incrocio tra una pedagogia in fermento, strutturalmente e permanentemente, e un’arte vitale e affacciata sul mondo, come è quella, assunta a riferimento, dei lavori di Keri Smith. La proposta che ne emerge può riguardare ogni luogo dell’educazione, formale e informale, ogni possibilità di educare ed educarsi, essendo volta a coltivare un habitus esplorativo, cioè un’attitudine alla ricerca permanente.

Codice libro:

cod. 449.14

Autori:

Titolo: Educazione e partecipazione

Criticità e prospettive storico-culturali

Sommario:

Questo volume è il primo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione all’interno delle istituzioni educative rivolte all’infanzia, che in questa sede viene approfondito dal punto di vista della dimensione storico-politica. Il testo si rivolge a tutti gli attori diversamente impegnati in contesti formativi, formali e informali –educatori, insegnanti, studenti, decisori politici –, che intendono fare del bambino e della bambina i veri protagonisti di processi di cittadinanza attiva e “creativa”, contribuendo a promuovere nella prima età livelli più consapevoli di responsabilità decisionale.

Codice libro:

cod. 665.16

Autori:

Titolo: Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

Sommario:

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

Codice libro:

cod. 431.3.9

Autori:

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Guido Benvenuto

Titolo: Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

Codice libro:

cod. 292.2.165

Autori:

Francesco Pira

Titolo: La buona EduComunicazione

Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Sommario:

I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall’autore nel 1999 con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dell’impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Questo libro, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l’evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un’analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all’impatto delle nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.839

Autori:

Titolo: Voci d’infanzia

La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6

Sommario:

Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.

Codice libro:

cod. 665.18

Sommario:

Questo volume è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione di educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l’istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione richiede. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della “partecipazione”, il testo, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.

Codice libro:

cod. 665.17

Autori:

Irene Guerrieri

Titolo: Designing Educational Toys & Spaces

Cas Holman, Rosan Bosch, Rasu Watanabe

Sommario:

Come si progetta per i bambini? Questo volume tenta di rispondere a tale domanda attraverso i progetti di Cas Holman, Rosan Bosch e Rasu Watanabe, basati sul concetto di una nuova educazione, più libera e autonoma. Un approccio all’argomento in termini globali – date le loro diverse provenienze geografiche –, che non trascura altre figure storiche iconiche, sia in ambito progettuale sia pedagogico. Una lettura accompagnata da immagini coinvolgenti, destinata a progettisti, educatori e chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini in termini di giochi e spazi.

Codice libro:

cod. 85.122