Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Il cerchio magico

Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione

Sommario:

Il cerchio magico è l’espressione utilizzata da Huizinga per designare l’ambito del gioco e del giocare. Come nel gioco, anche nell’educazione, così nella dimensione poetica ogni elemento è connotato da un effetto di raddoppiamento, perché presenta al contempo caratteri reali e di finzione. Nel testo, la ghirlanda è intreccio di infanzia, poetica e gioco, ed emblema di un progetto educativo orientato dalla speranza, come condizione materiale e simbolica per un progetto di uomo nuovo e di mondo nuovo.

Codice libro:

cod. 1154.15

Autori:

Titolo: Giocare per costruire mondi.

Prospettive e esperienze per l'educazione infantile, tra Italia e Brasile

Sommario:

Qual è la natura del gioco e il suo confine con ciò che gioco non è? In che misura il gioco è una condotta umana universale e/o culturalmente determinata? Che significato ha per la vita del bambino? In che modo può e deve realizzarsi il rapporto tra gioco ed educazione? In una prospettiva educativa, il volume affronta queste e altre problematiche centrali rispetto al gioco infantile, sviluppando in particolare un dialogo interculturale tra Italia e Brasile.

Codice libro:

cod. 665.6

Autori:

Titolo: I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

Codice libro:

cod. 665.4

Autori:

Titolo: Il sostegno alla genitorialità.

Uno studio fra Italia e Spagna

Sommario:

Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.

Codice libro:

cod. 665.2

Autori:

Jole Orsenigo

Titolo: Famiglia

Una lettura pedagogica

Sommario:

Quale esperienza educativa consente, apre e condiziona una famiglia? Questo testo offre, agli studenti che intendono diventare educatori di professione, l’occasione di esercitarsi in merito a una rosa ristretta di enunciati, di allenarsi e prendere posizione tra alcuni dei discorsi che in Occidente affrontano il tema della famiglia.

Codice libro:

cod. 1154.12

Sommario:

Cosa si intende con “pratica educativa”? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l’infanzia? è possibile formare nella pratica? Il volume intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall’esperienza educativa sul campo.

Codice libro:

cod. 1108.10

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Una madre in più

La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti

Sommario:

Un’inedita chiave di lettura della nonnità educante: il volume si presenta quale rivisitazione del ruolo insostituibile dei nonni e indaga il valore in particolare della nonna materna.

Codice libro:

cod. 1930.12

Sommario:

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

Codice libro:

cod. 2000.1460

Autori:

Elisabetta Musi

Titolo: Non è sempre la solita storia

Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative

Sommario:

Il percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi, con lo scopo di favorire la conoscenza di sé nelle bambine e nei bambini: un obiettivo perseguito attraverso un lavoro preliminare di riflessione critica sulla propria soggettività da parte di educatrici e insegnanti.

Codice libro:

cod. 292.3.18