Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 117 titoli

Autori:

Titolo: Il sostegno alla genitorialità.

Uno studio fra Italia e Spagna

Sommario:

Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.

Codice libro:

cod. 665.2

Autori:

Jole Orsenigo

Titolo: Famiglia

Una lettura pedagogica

Sommario:

Quale esperienza educativa consente, apre e condiziona una famiglia? Questo testo offre, agli studenti che intendono diventare educatori di professione, l’occasione di esercitarsi in merito a una rosa ristretta di enunciati, di allenarsi e prendere posizione tra alcuni dei discorsi che in Occidente affrontano il tema della famiglia.

Codice libro:

cod. 1154.12

Autori:

Titolo: I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

Codice libro:

cod. 665.4

Autori:

Titolo: La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia

Un percorso di ricerca-azione nei servizi gestiti dal Consorzio CO&SO

Sommario:

Il dibattito sulla qualità dei Servizi all’infanzia si è fatto negli ultimi anni sempre più acceso, mettendo in evidenza un’idea di qualità complessa, in cui la riflessività diventa elemento fondamentale. Il testo, rivolto a coordinatori pedagogici, educatori, ma anche ricercatori impegnati nei Servizi all’infanzia, dà conto di un percorso promosso dal Consorzio CO&SO volto a monitorare l’utilizzo delle proprie Linee-guida pedagogiche, e si conclude con la proposta di strumenti operativi utili per sostenere la co-riflessività con il personale dei Servizi.

Codice libro:

cod. 665.5

Autori:

Elisabetta Musi

Titolo: Non è sempre la solita storia

Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative

Sommario:

Il percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi, con lo scopo di favorire la conoscenza di sé nelle bambine e nei bambini: un obiettivo perseguito attraverso un lavoro preliminare di riflessione critica sulla propria soggettività da parte di educatrici e insegnanti.

Codice libro:

cod. 292.3.18

Autori:

Rossella D'Ugo

Titolo: La qualità della Scuola dell'infanzia.

La scala di valutazione PraDISI

Sommario:

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

Codice libro:

cod. 1108.7

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Una madre in più

La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti

Sommario:

Un’inedita chiave di lettura della nonnità educante: il volume si presenta quale rivisitazione del ruolo insostituibile dei nonni e indaga il valore in particolare della nonna materna.

Codice libro:

cod. 1930.12

Autori:

Titolo: Corpi bambini

Sprechi di infanzie

Sommario:

Questo libro nasce da un video-documentario realizzato dalle Autrici nel 2014, in cui emergevano immagini di bambini e bambine connotate da elementi problematici e, talvolta, perfino inquietanti. Bambini svegli, competenti, abili nell’uso delle tecnologie, capaci di discutere con gli adulti ma allo stesso tempo bambini fragili dal punto di vista emozionale, in difficoltà a comunicare con i coetanei, “sordi” rispetto ai no e alle regole…

Codice libro:

cod. 637.6

Autori:

Titolo: Intrecci d'infanzia
Sommario:

Se l’infanzia è la stagione più prossima all’essere, ogni figura educativa dovrebbe ripensare in profondità i propri obiettivi, per orientare pensiero e azione e garantire all’infanzia un intreccio di ambivalenti possibilità, per custodirne ma anche condividerne, ogni giorno, il mistero.

Codice libro:

cod. 449.4