Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Laura Villa

Titolo: Il lavoro pedagogico nei servizi educativi

Tra promozione, controllo e protezione

Sommario:

Una riflessione sui servizi educativi, sui loro mandati e le loro centrature, in una prospettiva tesa a decostruire i significati che la nozione di “servizio” è venuta progressivamente ad assumere in ambito educativo, e le ricadute che questa stessa idea ha concorso a generare nei modi di pensare al lavoro educativo “pubblico” con i bambini e con i ragazzi, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 565.14

Autori:

Titolo: Lo sguardo di Igea.

Soggetti, contesti e azioni di psicologia della salute. Vol. I

Codice libro:

cod. 1240.246.1

Autori:

Egle Becchi

Titolo: Una pedagogia del buon gusto.

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Sommario:

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Pistoia vengono qui presentati nella loro vicenda di quasi quarant’anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall’interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca.

Codice libro:

cod. 260.62

Autori:

Titolo: Il presente ricordato

Bambini, identità, memoria nei servizi per l'infanzia e nella famiglia

Codice libro:

cod. 2000.806

Autori:

Titolo: Sasi - S

Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Sommario:

L’impresa costruttiva del SASI-S, uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali. Il testo mostra inoltre le molteplici implicazioni che hanno condotto alla messa a punto di un secondo “attrezzo” valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala.

Codice libro:

cod. 260.61

Sommario:

I classici problemi della psicopedagogia (l’apprendimento, il transfer, l’acquisizione del linguaggio, la motivazione intrinseca, la dimensione emotiva della conoscenza, ecc.) alla luce di un approccio che includa i contributi delle neuroscienze e delle scienze della cognizione. La prospettiva di indagine delineata si ispira a una epistemologia costruttivistica che collega le ricerche psicogenetiche di Piaget ai più recenti contributi del cognitivismo culturalista di Bruner.

Codice libro:

cod. 292.1.15

Autori:

Titolo: Infanzie invisibili, infanzie negate.

Educare al presente per un futuro di pace

Sommario:

Il volume costituisce una riflessione sui principi che definiscono i diritti materiali e immateriali dell’infanzia e gli ideali che li fondano, e sul senso delle difficoltà che impediscono la loro concreta messa in opera.

Codice libro:

cod. 2000.1186