Books about Literature for Childhood

The search has found 46 titles

Authors:

Title: Cartoon educativi e immaginario infantile

Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia

Sumamry:

I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l’infanzia, spesso definiti “educativi”: ma si tratta di una definizione utilizzata più da chi li produce che dagli esperti che sarebbero deputati a valutarli. Possiamo quindi considerarli realmente “educativi” dal punto di vista pedagogico?

Book code:

cod. 449.15

Sumamry:

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.

Book code:

cod. 665.7

Authors:

Stefania Carioli

Title: Connessioni

Viaggio nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza sull’onda trasformativa del digitale

Sumamry:

Sullo sfondo di un arco temporale che va dagli anni Settanta del Novecento fino a oggi, il volume esplora, in chiave critico-cronologica e interdisciplinare, gli effetti dell’ondata trasformativa del digitale sull’orizzonte narrativo rivolto a preadolescenti e adolescenti, e sul loro modo di essere lettori.

Book code:

cod. 249.2.23

Authors:

Francesca Davida Pizzigoni

Title: Il catalogo perduto

La produzione per l'infanzia della casa editrice cattolica SEI di Torino

Sumamry:

Il Catalogo perduto ricostruisce la storia della produzione per l’infanzia della casa editrice SEI di Torino, fondata a metà Ottocento da Don Bosco e tuttora attiva. Assai nota come produttrice di manuali scolastici, fino ad oggi è rimasto in ombra il suo impegno nell’ambito della letteratura per ragazzi che in realtà percorre tutta la sua storia ultracentenaria. Dalla nascita della prima collana per ragazzi nel 1896 all’ultima avviata nel 1991, il volume permette di compiere un percorso che porta da un “catalogo perduto” a un catalogo pienamente ritrovato.

Book code:

cod. 1583.13

Authors:

Title: Scrivere, leggere, raccontare

La letteratura per l'infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero

Sumamry:

Un omaggio a Pino Boero, uno studioso che è stato e continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per chi si occupa di letteratura per l’infanzia. Ogni contributo raccolto nel volume vuole instaurare una sorta di dialogo ideale con Boero e con qualche specifico aspetto e passione delle sue ricerche: dalla storia alla letteratura, all’iconologia, al cinema, alla musica, ai nuovi media e alla pedagogia.

Book code:

cod. 249.2.20

Authors:

Martino Negri

Title: Pierino Porcospino

Prima icona della letteratura per l'infanzia

Sumamry:

Il volume ripercorre criticamente le vicende storiche di Pierino Porcospino di Hoffmann a partire dalla sua nascita nel contesto della cultura biedermeier di primo Ottocento, attraversando il multiforme panorama delle sue prosecuzioni, imitazioni e parodie, e si chiude mostrandone, sul filo dello sguardo di Walter Benjamin, l’attualità, che rimanda al cuore della riflessione pedagogica degli ultimi tre secoli: lo scontro tra natura e cultura, libertà e conformazione.

Book code:

cod. 249.2.14

Authors:

Donatella Lombello Soffiato

Title: La biblioteca scolastica

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

Sumamry:

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

Book code:

cod. 1054.1.1

Sumamry:

La prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia, e fornire una ricostruzione delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi di sviluppo che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario negli ultimi due secoli.

Book code:

cod. 1583.5

Authors:

Roberta Silva

Title: Lavagne tra pagine e schermi.

Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Sumamry:

Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.

Book code:

cod. 249.1.14

Sumamry:

La storia di due cugini (Gianpierpaolo, detto Gippì, e Domitilla, detta Milla, rispettivamente dieci e nove anni) in una calda giornata estiva e le loro mille fantastiche avventure... Un’agile prefazione, rivolta ad insegnanti ed educatori, suggerisce in chiave non didascalica linee di lettura e di possibile, positivo, rispecchiamento.

Book code:

cod. 1054.2.4