Books about Literature for Childhood

The search has found 46 titles

Sumamry:

La prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia, e fornire una ricostruzione delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi di sviluppo che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario negli ultimi due secoli.

Book code:

cod. 1583.5

Sumamry:

Frutto di un seminario scientifico intitolato Spazi della parola, tempo dell’infanzia, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, il volume prende in considerazione diversi temi che interessano la realtà del libro per l’infanzia oggi, visto come spazio originale per l’espressione di funzioni comunicative, estetiche e formative.

Book code:

cod. 1054.1.10

Sumamry:

Doris è una nonnina di 97 anni con un carattere tutto pepe. Tommi un ragazzino di 14 anni, che condivide con Doris una profonda paura delle proprie emozioni. Insieme scoprono che un ragazzo e una nonna possono cambiare il mondo. E lo faranno, con l’aiuto di tutti, ma soprattutto della piccola Aury. Mentre sognano e progettano un nuovo futuro, imparano a conoscersi, a rispettarsi, a crescere.

Book code:

cod. 1054.2.3

Sumamry:

La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai capolavori di alcuni tra i tanti bambini della scuola elementare che hanno partecipato al concorso, promosso da USR e Corriere della Sera, in occasione del centenario della Grande Guerra.

Book code:

cod. 1054.2.2

Authors:

Title: Linee europee di letteratura per l'infanzia.

I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Sumamry:

Una serie di contributi di riconosciuti studiosi di letteratura per l’infanzia di vari paesi europei (Inghilterra, Danimarca, Francia, Italia, Portogallo) che vuole analizzare, in una prospettiva comparativa, i caratteri e le tendenze della letteratura per ragazzi nella cultura europea in età contemporanea.

Book code:

cod. 1054.1.6

Authors:

Luciana Bellatalla

Title: La narrativa colorata

La letteratura popolare e l'educazione

Sumamry:

Davvero i racconti rosa, azzurri, gialli e neri non suscitano alcun viaggio? Davvero danno senza alcuna distinzione ricette pronte per l’uso e risposte conformatrici? O possono, in una maniera del tutto particolare, contribuire alla crescita dei loro lettori? Il volume prende in considerazione la produzione narrativa di consumo da un’ottica educativa, partendo dal giudizio diffuso che la presenta come il principale strumento extrascolastico di conformazione delle giovani generazioni.

Book code:

cod. 1054.1.8

Sumamry:

Il diario, in forma di posta elettronica inviata ad un’amica, di una tredicenne, Penny, che vuole cambiare il mondo. Tra turni di servizio con i Pionieri della Croce Rossa, iniziative a scuola, imprevisti a casa e nel gruppo di pallavolo, Penny affronta situazioni come la solitudine, l’emarginazione, il conformismo, la crisi economica, il bullismo, la malattia, la guerra e la mafia con la semplicità e la determinazione tipici della sua età…

Book code:

cod. 1054.2.1

Authors:

Title: Linee europee di letteratura per l'infanzia.

II. Germania, Irlanda, Lettonia, Olanda, Serbia

Sumamry:

Questo secondo volume del progetto “Letterature per l’infanzia a confronto” analizza e compara la produzione letteraria per bambini e ragazzi dal secondo dopoguerra ad oggi in alcuni paesi europei, con l’obiettivo di offrire uno strumento in grado di aiutare insegnanti, studiosi, bibliotecari, ma anche editori, genitori e singoli lettori ad approfondire e gestire, con particolare attenzione al versante educativo, le dinamiche di uno dei settori editoriali di maggior successo.

Book code:

cod. 1054.1.9

Authors:

Alessandra Avanzini

Title: L'educazione attraverso lo specchio

Costruire la relazione educativa

Sumamry:

Utilizzando come filo conduttore i viaggi dell’Alice carrolliana, il volume propone una riflessione sull’educazione, tesa a rilevare i caratteri e l’utilità di una scienza dell’educazione. Una scienza universale, ragionevole e umana, che ha nella relazione educativa il suo specifico oggetto di studio, e che trova nella creazione/gestione/elaborazione di un mondo-in-comune il suo presupposto e il suo scopo.

Book code:

cod. 2000.1224

Authors:

Alessandra Avanzini

Title: Il viaggio di Alice.

Una sfida controcorrente

Sumamry:

Le avventure di Alice si possono leggere da infiniti punti di vista e soprattutto si possono leggere a ogni età. Questo libro vuole provare ad accompagnare insegnanti e genitori nella guida alle lettura, perché Alice è più che un puzzle. In Alice la soluzione non è sempre la stessa, ma discende dalla capacità del lettore di porsi delle domande.

Book code:

cod. 1054.5