Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Titolo: L'orientamento formativo

Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche

Codice libro:

cod. 292.2.61

Autori:

Titolo: Pensare e fare tirocinio.

Manuale di Tirocinio per l'educatore professionale

Sommario:

Cosa significa fare tirocinio per gli studenti che frequentano il Corso di laurea in Scienze dell’educazione? E cosa significa organizzarne e coordinarne le attività? Il volume affronta queste tematiche a partire dall’esperienza maturata all’interno delle attività di Tirocinio del Corso di laurea di Scienze dell’educazione dell’Università di Milano-Bicocca. L’obiettivo è di dotare gli studenti di coordinate teoriche e strumenti pratici che possano favorire spunti di riflessione in una logica di costante ridefinizione.

Codice libro:

cod. 292.1.21

Autori:

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

Titolo: In merito al talento.

La valorizzazione dell'eccellenza personale tra ricerca e didattica

Sommario:

Attraverso l’analisi dello scenario internazionale e la raccolta di testimonianze dirette, la ricerca si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra merito e talento in prospettiva educativa e didattica in vari ambiti – dalla scuola all’azienda –, focalizzando poi l’attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito e alcuni percorsi di valorizzazione del talento.

Codice libro:

cod. 2000.1338

Autori:

Titolo: La Scuola europea tra istruzione e educazione.

La voce degli insegnanti altoatesini

Sommario:

Al centro della ricerca è la dimensione “implicita” (nascosta) dei percorsi formativi europei. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi “impliciti”, tendenzialmente trascurati – in quanto facoltativi – nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.

Codice libro:

cod. 1408.2.32

Autori:

Titolo: I profili emozionali dei modelli didattici

Come integrare istruzione e affettività

Sommario:

Il problema dell’educazione affettiva è una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, in relazione alla problematicità delle condotte dei giovani. Il volume la affronta in una prospettiva pedagogica, da un punto di vista sia teorico che didattico.

Codice libro:

cod. 1108.2

Autori:

Ines Giunta

Titolo: La flessibilità come categoria pedagogica.

Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Sommario:

Sfida imprescindibile della disciplina pedagogica oggi è insegnare la complessità e preparare gli studenti a essere flexible adaptive thinkers, anche grazie al supporto di strumenti che facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato.

Codice libro:

cod. 1361.2

Autori:

Titolo: Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Sommario:

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

Codice libro:

cod. 2000.1396

Sommario:

Una riflessione sul significato dell’innovazione in educazione. Descrivendo i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa, essenziali per lo sviluppo della qualità della didattica.

Codice libro:

cod. 1326.5.5

Autori:

Gabriella Agrusti

Titolo: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sommario:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Codice libro:

cod. 1326.5.3