Books about General Didactis

The search has found 199 titles

Authors:

Title: Fuori

Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Sumamry:

Propone riflessioni e questioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre.

Book code:

cod. 449.2

Authors:

Title: La Ricerca - Formazione

Temi, esperienze e prospettive

Sumamry:

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.

Book code:

cod. 1311.2

Authors:

Monica Guerra

Title: Le più piccole cose

L'esplorazione come esperienza educativa

Sumamry:

Il volume indaga il concetto di esplorazione, fino a declinarlo come una esperienza educativa, che qui ha le sue radici all’incrocio tra una pedagogia in fermento, strutturalmente e permanentemente, e un’arte vitale e affacciata sul mondo, come è quella, assunta a riferimento, dei lavori di Keri Smith. La proposta che ne emerge può riguardare ogni luogo dell’educazione, formale e informale, ogni possibilità di educare ed educarsi, essendo volta a coltivare un habitus esplorativo, cioè un’attitudine alla ricerca permanente.

Book code:

cod. 449.14

Authors:

Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci

Title: Progettazione come azione simulata

Didattica dei processi e degli eco-sistemi

Sumamry:

Il volume indaga la pianificazione dell’azione didattica entro contesti in cui dialogano e interagiscono attivamente saperi disciplinari e saperi pratici. Il testo si avvale delle pratiche, delle voci e delle riflessioni di docenti e studenti, esplicitate e condivise in percorsi di ricerca e formazione iniziale e in servizio. Dalla sistematizzazione delle produzioni dei docenti emergono le logiche sistemiche con cui muoversi nella macro e nella microprogettazione, e le proposte operative per una pianificazione flessibile, generativa, sostenibile, visibile e co-progettata con gli studenti.

Book code:

cod. 1096.1.7

Authors:

Sonia Coluccelli

Title: Dialoghi sull'autoeducazione

Lo Scautismo, Maria Montessori e le Scuole attive

Sumamry:

Questo libro restituisce le visioni pedagogiche e le pratiche concrete che sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico. Il testo è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per capi scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando nell’apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati a offrire ai propri figli l’opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo.

Book code:

cod. 515.5

Authors:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Title: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sumamry:

Questa nuova edizione integralmente aggiornata del libro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado di istruzione, a studenti di Scienze dell’Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell’autentico spirito dell’apprendimento cooperativo. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Book code:

cod. 1169.3.1

Authors:

Diana Laurillard

Title: Insegnamento come scienza della progettazione

Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie

Sumamry:

Se il focus del testo è esplorare l’insegnamento come una scienza della progettazione e il ruolo che può avere la comunità dei docenti per migliorare i processi di insegnamento, “l’eroe” di questa storia è la tecnologia presente, oggi più che mai, nei processi scolastici, dalla fase della progettazione, all’azione didattica, alla documentazione. La tecnologia modifica la relazione con la conoscenza e con i processi di conoscenza.

Book code:

cod. 1096.1

Authors:

Antonella Lotti

Title: Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Sumamry:

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

Book code:

cod. 317.2.4

Sumamry:

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente.

Book code:

cod. 431.1.6