Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Sommario:

Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare – in una logica olistica – insegnamento, apprendimento e valutazione. Il volume fornisce alcuni modelli di progettazione e valutazione, elaborati nell’ambito di un progetto di ricerca-azione, che ha visto coinvolti docenti di tutti i gradi scolastici, promosso dalla Rete degli istituti scolastici della Valcamonica.

Codice libro:

cod. 292.3.33

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: Laboratorio e competenze.

Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Sommario:

Il volume, rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione, propone un approccio al metodo didattico basato sul “laboratorio”, e presenta sia le premesse teoriche che una modellistica d’uso per la pratica didattica.

Codice libro:

cod. 1108.3

Autori:

Titolo: La formazione iniziale degli insegnanti.

Un'indagine sul TFA a Bologna

Sommario:

Cercando di riflettere sulla professionalità degli insegnanti e di valutare l’efficacia del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), il volume tenta di fornire alcune indicazioni funzionali a una progettazione più efficace dei futuri percorsi per gli insegnanti di scuola secondaria.

Codice libro:

cod. 1408.2.37

Autori:

Titolo: L'aula scolastica.

Vol. 1. Come si insegna, come si impara

Sommario:

Un libro utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 316.8

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Didattica del pensiero creativo.

Uno studio di caso

Sommario:

Rivolto sia agli studenti sia a coloro che si occupano di didattica universitaria, questo volume documenta uno studio di caso costituito da elementi e strategie collaudate lungo un’esperienza decennale d’insegnamento universitario e di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta, nei corsi di Scienze della formazione primaria e Scienze dell’educazione.

Codice libro:

cod. 316.10

Autori:

Titolo: Razionalità, educazione, realtà sociale.

Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Sommario:

Nell’intento di approfondire il contributo che Franco Frabboni ha dato allo sviluppo della pedagogia e delle pratiche educative, il volume studia alcune linee fondamentali della sua opera. Un contributo vasto e articolato, tra i più rilevanti dell’ultimo quarto del Novecento e della prima parte del nuovo secolo.

Codice libro:

cod. 1108.1.22

Autori:

Titolo: Bioetica e formazione nell'epoca dei social media.

Esperienze in ambito scolastico e sanitario

Sommario:

Il volume, che raccoglie gli Atti del convegno Bioetica e Social Network. Esperienze in ambito scolastico e sanitario, intende valutare l’impatto formativo dei social media sui cosiddetti “nuovi” apprendimenti, indagando specialmente come nel nostro Paese i social media interagiscano con la formazione bioetica in ambito scolastico e sanitario, quali strumenti attualmente offrano, quali prospettive lascino intravedere.

Codice libro:

cod. 2000.1401

Autori:

Francesca Pulvirenti, Teresa Garaffo, Alessandra Tigano

Titolo: Metafore in movimento

Pratiche di ricerca e didattica professionale

Sommario:

Scopo del volume è di indicare obiettivi condivisi di formazione tra scuola e università allo scopo di orientare la didattica professionale verso ‘utopie situate’, luoghi di ricerca significativi, in cui i soggetti coinvolti possono sperimentare nuovi riattraversamenti dei propri costrutti metaforici professionali, per dare corpo alle traiettorie dell’innovazione delle pratiche d’insegnamento e trasformare i contesti scolastici in organizzazioni di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1108.1.19

Autori:

Titolo: Insegnare a insegnare.

Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Sommario:

Che ruolo ha - e può avere - il tirocinio nella preparazione dei docenti? Quali sono - e potrebbero essere - gli approcci didattici più adatti per "insegnare ad insegnare"? Quali i problemi aperti? Un testo per gli studiosi di ambito pedagogico-didattico e per coloro che hanno responsabilità politico-istituzionali e direttamente operative nella formazione iniziale dei docenti, con particolare riferimento alle figure tutoriali previste dalla normativa vigente.

Codice libro:

cod. 316.11

Autori:

Titolo: L'orientamento formativo

Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche

Codice libro:

cod. 292.2.61