Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Antonio Borgogni, Romeo Farinella

Titolo: Le Città Attive

Percorsi pubblici nel corpo urbano

Sommario:

La città attiva accomuna politiche urbanistiche, educative, pratiche del tempo libero, esigenze e aspettative sociali e culturali, mobilità sostenibile, promozione dell’attività motoria e delle pratiche sportive, condivisione degli spazi pubblici come luoghi di opportunità e di conflitti. Attraverso l’approccio della città attiva, in cui si intrecciano le esigenze urbane di vivibilità, estetica e funzionalità, il volume presenta soluzioni integrate ai problemi dell’urbanizzazione e della sedentarietà. Gli spazi pubblici così progettati facilitano il movimento del corpo promuovendo stili di vita attivi.

Codice libro:

cod. 1569.12

Autori:

Maurizio Vitali

Titolo: Suoni con me

Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Sommario:

Il volume racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all’interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Un testo per educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l’infanzia, genitori, musicisti e chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell’educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita.

Codice libro:

cod. 631.16

Autori:

Titolo: Educare nella città

Percorsi didattici interdisciplinari

Sommario:

A partire dai differenti ambiti di indagine delle scienze pedagogiche, il testo presenta riflessioni sul concetto di esperienza didattica in un’ottica interdisciplinare. L’attenzione è infatti posta sulla valorizzazione di esperienze significative che sono state realizzate nei diversi contesti della città in dialogo con la scuola e con il territorio.

Codice libro:

cod. 1158.2.1

Sommario:

Insegnanti ed educatori museali sono chiamati oggi a definire quali strumenti e linguaggi utilizzare, in quale modo e verso quale scopo per costruire percorsi didattici innovativi. A partire da queste riflessioni, il volume presenta un’analisi delle potenzialità delle tecnologie digitali tanto nella lettura, comprensione e apprezzamento dell’arte quanto nello sviluppo del processo creativo dei giovani.

Codice libro:

cod. 1158.2.2

Autori:

Antonella Poce

Titolo: Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Cultural Heritage and the Development of XXI Century Skills in Primary education

Sommario:

Il volume descrive un modello sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.

Codice libro:

cod. 1326.5.11

Autori:

Antonella Lotti

Titolo: Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Sommario:

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

Codice libro:

cod. 317.2.4

Autori:

Carla Cuomo

Titolo: Dall'ascolto all'esecuzione

Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Sommario:

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria in pedagogia e didattica della musica, che consente di disegnare un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il libro mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

Codice libro:

cod. 317.2.5

Autori:

Antonella Marino, Maria Vinella

Titolo: Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Sommario:

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

Codice libro:

cod. 449.10

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Daniele Vineis

Titolo: Spartito perso.

Giochi di animazione con le musiche del novecento

Sommario:

Un libro per musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori e animatori musicali. Partendo dal criterio di perdere lo spartito, ovvero di allontanarsi dalla grafia per giungere a un approccio acustico, ludico, imitativo, dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali, il volume cerca di avvicinarci alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale.

Codice libro:

cod. 631.9.1