Libri di Tecnologie didattiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 77 titoli

Autori:

Titolo: Media ed emozioni

Una sfida per l'apprendimento

Sommario:

Muovendo dal progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, il volume studia il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento e si interroga sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, e quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game.

Codice libro:

cod. 1749.1

Autori:

Gianmarco Bonavolontà

Titolo: I Mooc tra tradizione e innovazione

Analisi del fenomeno ed esiti di ricerca per la formazione e per l’inclusione

Sommario:

Il volume ripercorre le tappe fondamentali della nascita del fenomeno MOOC (Massive Open Online Course), per poi analizzare le peculiarità di diverse piattaforme e di numerosi corsi, con l’intento di far emergere alcune caratteristiche pedagogiche a fondamenta di tali dispositivi. Il testo si offre come uno strumento per chiunque voglia accostarsi a questo innovativo modo di agire la pratica didattica o intenda approfondire la conoscenza di un “sistema” in evoluzione che sta segnando e segnerà sempre più il mondo dell’educazione e della formazione.

Codice libro:

cod. 1750.35

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Questa nuova edizione integralmente aggiornata del libro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado di istruzione, a studenti di Scienze dell’Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell’autentico spirito dell’apprendimento cooperativo. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3.1

Autori:

Titolo: Il post digitale

Società, culture, didattica

Sommario:

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

Codice libro:

cod. 1096.1.9

Autori:

Titolo: Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Sommario:

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

Codice libro:

cod. 2000.1551

Autori:

Titolo: La media education nella prima infanzia (0 -6)

Percorsi, pratiche e prospettive

Sommario:

Il volume si rivolge a educatori e genitori, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di acquisizione di “buone pratiche” nella costruzione di modelli di consumo mediale, fornendo un quadro d’insieme dei diversi approcci teorico-metodologici e strumenti operativi utili a favorire nel bambino, fin da piccolo, un processo di progressiva autonomia, consapevolezza e auto-regolamentazione.

Codice libro:

cod. 247.4

Autori:

Vincenzo Bonazza

Titolo: Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Sommario:

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

Codice libro:

cod. 1169.6

Autori:

Pier Giuseppe Rossi

Titolo: Didattica enattiva.

Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Sommario:

Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.

Codice libro:

cod. 1108.1.8

Autori:

Donatella Cesareni, M. Beatrice Ligorio, Nadia Sansone

Titolo: Fare e collaborare

L'approccio trialogico nella didattica

Sommario:

Rivolto a docenti di scuole secondarie e università, propone pratiche didattiche innovative basate su attività collaborative mediate dall’uso delle tecnologie e finalizzate alla costruzione di oggetti di conoscenza utili e concreti attraverso i quali esternalizzare le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.

Codice libro:

cod. 247.3

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Il volume è volto alla formazione dei docenti di ogni ordine e grado, in formazione e in servizio. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3