Libri di Tecnologie didattiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 76 titoli

Sommario:

Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte a un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

Codice libro:

cod. 1169.1

Autori:

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Titolo: Conoscere per includere

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Sommario:

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

Codice libro:

cod. 1750.4

Sommario:

Il volume vuole descrivere la natura poliedrica delle esperienze di animazione digitale nella didattica e cogliere gli elementi di contatto tra i diversi percorsi sperimentati. Il testo si rivolge pertanto a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education, interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.

Codice libro:

cod. 1096.5

Autori:

Titolo: Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Sommario:

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

Codice libro:

cod. 2000.1551

Autori:

Titolo: La media education nella prima infanzia (0 -6)

Percorsi, pratiche e prospettive

Sommario:

Il volume si rivolge a educatori e genitori, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di acquisizione di “buone pratiche” nella costruzione di modelli di consumo mediale, fornendo un quadro d’insieme dei diversi approcci teorico-metodologici e strumenti operativi utili a favorire nel bambino, fin da piccolo, un processo di progressiva autonomia, consapevolezza e auto-regolamentazione.

Codice libro:

cod. 247.4

Autori:

Vincenzo Bonazza

Titolo: Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Sommario:

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

Codice libro:

cod. 1169.6

Autori:

Pier Giuseppe Rossi

Titolo: Didattica enattiva.

Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Sommario:

Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.

Codice libro:

cod. 1108.1.8

Autori:

Donatella Cesareni, M. Beatrice Ligorio, Nadia Sansone

Titolo: Fare e collaborare

L'approccio trialogico nella didattica

Sommario:

Rivolto a docenti di scuole secondarie e università, propone pratiche didattiche innovative basate su attività collaborative mediate dall’uso delle tecnologie e finalizzate alla costruzione di oggetti di conoscenza utili e concreti attraverso i quali esternalizzare le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.

Codice libro:

cod. 247.3

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Il volume è volto alla formazione dei docenti di ogni ordine e grado, in formazione e in servizio. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3

Autori:

Davide Parmigiani

Titolo: L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Sommario:

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

Codice libro:

cod. 316.13.1