Libri di Tecnologie didattiche

La ricerca ha estratto dal catalogo 76 titoli

Autori:

Titolo: Strategie per pensare

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7

Autori:

Titolo: Il museo sensibile.

Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza

Sommario:

Il volume riflette in chiave interdisciplinare sulla trasformazione dei musei, sempre più solleciti a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza, ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali. Un tema innovativo e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, educazione al patrimonio, didattica museale, economia della cultura, marketing territoriale.

Codice libro:

cod. 317.2.2

Autori:

Luca Ferrari

Titolo: Il digitale a scuola.

Per una implementazione sostenibile

Sommario:

I risultati di un’indagine condotta in alcune realtà scolastiche italiane (in Emilia-Romagna) e internazionali (in El Salvador) per approfondire in termini pedagogici il tema della sostenibilità delle nuove tecnologie a scuola. Cos’è? Qual è il suo ruolo nell'innovazione didattica? Come consentire che venga portata a sistema e sia, allo stesso tempo, sostenibile?

Codice libro:

cod. 1096.3

Autori:

Titolo: Smart future.

Teaching, Digital Media and Inclusion

Sommario:

This book deals simultaneously with three issues: educational technology in the school, the relationship between education, research and companies and the professional development of teachers. In respect of these three themes this volume may be considered as a research report, a case study and a working hypothesis.

Codice libro:

cod. 1096.1.3

Sommario:

Dalla collaborazione tra l’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR-sede di Capo Granitola (TP) e il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma Tre, nasce questo progetto, finalizzato principalmente a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.

Codice libro:

cod. 1326.1.20

Autori:

Francesco Sgrò

Titolo: Metodi e strumenti per la valutazione del movimento umano.

Tecnologie per l'analisi della prestazione motoria e casi studio

Sommario:

Il volume propone una trattazione delle metodologie e delle tecnologie utilizzabili per la valutazione quantitativa del movimento umano. Dopo aver affrontato il tema generale della valutazione motoria, vengono presentate le infrastrutture tecnologiche più consolidate nei laboratori di analisi del movimento umano e illustrate le tecnologie emergenti, quali i sensori magneto-inerziali e le tecnologie a basso costo, come la Nintendo Wii Balance Board e la Microsoft Kinect.

Codice libro:

cod. 1117.2.2

Sommario:

La formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l’Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di “memoria” del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento.

Codice libro:

cod. 1750.3

Autori:

Francesco Sgrò

Titolo: Edu-Exergames.

Tecnologie per l'educazione motoria

Sommario:

Un pionieristico tentativo di percorrere e intrecciare i punti di prossimità esistenti tra il mondo delle attività motorie e quello delle tecnologie informatiche all’interno del contesto formativo scolastico.

Codice libro:

cod. 1117.2.1

Autori:

Titolo: Smart Future.

Didattica, media digitali e inclusione

Sommario:

Un punto sulle tecnologie digitali attualmente disponibili e sui contenuti che esse possono veicolare nella scuola. Il testo mette a disposizione di educatori e insegnanti una sperimentazione sul campo – dalla dotazione delle classi di strumenti digitali, alle rappresentazioni di alunni e insegnanti, al lavoro didattico concreto – che diventa un autentico manuale per i docenti che intendano utilizzare tali risorse nel loro lavoro quotidiano.

Codice libro:

cod. 1096.1.2

Autori:

Laura Fedeli

Titolo: Embodiment e mondi virtuali

Implicazioni didattiche

Sommario:

Nel testo vengono presentate le implicazioni didattiche legate alla qualità della partecipazione dell’utente in alcune tipologie di mondi virtuali. Il valore dell’avatar emerge come variabile significativa e si manifesta nei processi di costruzione della propria identità, nella gestione delle dinamiche sociali e nel potere di azione sul mondo stesso.

Codice libro:

cod. 1096.2