Books about Teaching Methods

The search has found 76 titles

Authors:

Title: Identità, apprendimento e comunità virtuali.

Strumenti e attività on line

Sumamry:

Identità, apprendimento e comunità sono parole chiavi attraverso cui è possibile capire la portata innovativa che i nuovi ambienti di comunicazione on line stanno apportando alla vita sociale, culturale e privata di coloro che entrano in rete. In quest’ottica, il volume analizza i processi di interazione on line, di identità digitali, di comunità virtuali, con particolare riferimento ad ambienti e strumenti tecnologici di diverso tipo: forum, blog, Facebook.

Book code:

cod. 247.1

Authors:

Lorella Giannandrea

Title: Traiettorie del sé.

Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione

Sumamry:

Il volume raccoglie punti di vista e ricerche recenti sul tema dello sviluppo dell’identità, attraversando i diversi territori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dei percorsi che conducono al riconoscimento e alla costruzione dell’identità dello studente.

Book code:

cod. 1108.1.12

Authors:

Title: E.brain

Sfide formative dai "nativi digitali"

Sumamry:

Frutto dell’indagine PRIN 2006 “Modelli pedagogici e didattici delle comunità virtuali di apprendimento. Nuovi stili di pensiero riflessivo nell’interazione uomo-macchina-uomo”, il volume esplora i nuovi orizzonti comunicativi e cognitivi prodotti dalla presenza diffusa di nuove tecnologie, rendendone conto attraverso la riflessione su alcune emergenze di particolare interesse educativo per tutti coloro che si dedicano alla formazione dei giovani.

Book code:

cod. 1108.1.7

Authors:

Gisella Paoletti

Title: Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Sumamry:

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

Book code:

cod. 260.65

Authors:

Title: Apprendimento e nuove tecnologie.

Modelli e strumenti

Sumamry:

Il volume intende offrire un quadro organico degli scenari emergenti nei vari territori dell’apprendimento, con un forte taglio multidisciplinare e di integrazione tra modelli teorici e pratiche emergenti. Filo conduttore dei diversi contributi raccolti è l’attenzione alle variabili emotive, cognitive ed esperienziali dei processi di apprendimento e l’impatto su di esse della virtualizzazione (in termini di immersività, connettivismo, riflessività).

Book code:

cod. 292.1.24

Sumamry:

Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.

Book code:

cod. 1408.2.23

Authors:

Title: Tra reale e virtuale: problematiche pedagogiche

Seminari e conversazioni

Sumamry:

Il volume raccoglie testi che nascono da seminari e conversazioni tenute nel corso delle attività della Cattedra di Pedagogia generale dell’Università di Palemo, su alcune tematiche pedagogiche: il mondo delle emozioni, sempre più dimenticato; la mortalità scolastica e universitaria e la sua collegata tematica della dispersione di intelligenze del tutto abbandonate a se stesse; la confusione che ci attanaglia, oggi, tra realtà e virtualità.

Book code:

cod. 116.6

Authors:

Title: Tecnologia, scuola, processi cognitivi.

Per una ecologia dell'apprendere

Sumamry:

Il testo analizza il rapporto tra tecnologia e scuola e individua un punto d’incontro rilevante nel rapporto tra tecnologie, processi cognitivi e key competencies. Si richiama l’attenzione sulla criticità/potenzialità rappresentata dal “carico cognitivo”. Infine si offre un quadro critico e storico delle esperienze relative alle “reti didattiche”, come la ricerca azione on line in quanto metodologia impiegabile per l’innovazione didattica e per la produzione di sapere didattico “ragionevolmente affidabile”. Antonio Calvani insegna Tecnologie dell’Istruzione e Didattica alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Franco Landriscina, Psicologo dell’apprendimento, è responsabile di E-Learning e Instructional Design alla Lloyd Adriatico. Italo Tanoni, direttore IRRE Marche, insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento alla Facoltà di Scienze della Formazione di Urbino.

Book code:

cod. 260.60

Sumamry:

Il volume si interroga sul rapporto tra formazione e tecnologie elettroniche, con un’impostazione critica che vede l’e-learning secondo la logica dell’integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull’interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarietà tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell’insegnamento, ma non sostituirle.

Book code:

cod. 1108.1.2

Authors:

Leonardo Flamminio

Title: Tecnologica-mentis.

Pedagogia e tecnologie nella T.A.S.C.A.

Sumamry:

La divulgazione del sapere attraverso la rete, la possibilità di interagire con il multimediale cambiano e ampliano in maniera reticolare sinergie e simmetrie riferite ai nuovi contesti formativi. Il volume offre una nuova chiave di lettura per far capire come nel nostro quotidiano si impone la ridefinizione della trasmissione del sapere e del suo agire. Particolare attenzione è rivolta alla figura del pedagogista-tecnologo, che progetta, implementa, valuta l’intero processo di apprendimento e insegnamento.

Book code:

cod. 292.2.110