
Educare il bambino sordo alla lingua parlata e scritta. Con esempi di unità didattiche
cod. 292.4.3
The search has found 196 titles
Educare il bambino sordo alla lingua parlata e scritta. Con esempi di unità didattiche
cod. 292.4.3
cod. 292.2.47
L’esperienza quarantennale e l’opera di Giuseppe Gitti nel difficile compito dell’educazione di un sordo, tra nuove possibilità offerte dal progresso tecnologico e illusioni. Un’opera che si pone come obiettivo “una vera e profonda comunicazione” da parte del sordo.
cod. 2000.1217
Rivolto a insegnanti, educatori, formatori e a coloro che operano in contesti sociali e formativi, il testo vuole approfondire le implicazioni storico-pedagogiche e le progettualità educative che nascono dalla riflessione relativa alla Shoah dei disabili.
cod. 1146.1.18
Le molte facce della ingiunzione "non esistere"
Forse la più pericolosa delle ingiunzioni genitoriali è quella che Berne denomina “non esistere”, qui descritta nella sua genesi e nelle sue poliedriche manifestazioni. Il volume analizza l’ingiunzione nei suoi tratti espressivi caratteristici, estende il problema al contesto sociale, per analizzare il “copione culturale” e le componenti del “genitore culturale” con le loro inevitabili influenze, e descrive la violenza del “non esistere” per giungere alla liberante prospettiva del “permesso” di esistere.
cod. 2000.1257
Ricerca, teorie e prassi
Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.
cod. 292.2.104
Un testo rivolto ai futuri professionisti dell’educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell’educazione e in scienze della formazione primaria. Riuscirà di ispirazione anche per quanti già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti.
cod. 487.4
Il libro propone una riflessione accurata sul delicato e complesso tema dell’educazione, letto da diverse prospettive (antropologica, storica, pedagogica, pedagogica speciale e sociologica), e un fecondo dibattito sui punti di forza e di criticità legati alle varie fasi dell’età evolutiva in una prospettiva dialogica. Tema di riferimento è quello della speranza, insito in ogni processo educativo aperto al futuro e all’incontro con l’altro.
cod. 436.3
Teoria e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sociosanitari
cod. 565.4
Materiali per la formazione del clown in corsia
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.
cod. 487.2