Books about Special Education

The search has found 196 titles

Authors:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Title: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sumamry:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Book code:

cod. 1121.19

Authors:

Arianna Taddei

Title: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sumamry:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Book code:

cod. 1750.26

Authors:

Title: I disturbi del neurosviluppo

Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti

Sumamry:

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Book code:

cod. 322.6

Authors:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Title: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sumamry:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Book code:

cod. 1750.36

Authors:

Title: Orientamento formativo e Progetto di Vita

Narrazione e itinerari didattico-educativi

Sumamry:

Obiettivo del volume è definire il concetto di orientamento formativo e la sua pregnanza nella costruzione di un autentico Progetto di Vita, con particolare riferimento alla condizione della persona in situazione di disabilità. La trattazione si articola attraverso l’integrazione della riflessione teorica e della narrazione di storie significative dal punto di vista pedagogico e didattico, le quali possono assumere il valore di “buone prassi”, sia nell’ambito scolastico sia in quello extrascolastico, per la formazione degli insegnanti e degli educatori.

Book code:

cod. 347.8

Authors:

Title: Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia.

Contributi per la formazione dei docenti

Sumamry:

La scuola dell’infanzia è sempre più considerata una tappa fondamentale nella formazione della persona. Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, essa viene studiata analizzando molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula.

Book code:

cod. 1152.42

Authors:

Title: Autismo e bisogni educativi speciali

Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Sumamry:

Una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull’evidenza.

Book code:

cod. 292.3.39

Authors:

Tommaso Fratini

Title: Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

Sumamry:

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

Book code:

cod. 637.8

Authors:

Paola Aiello

Title: Ronald Gulliford

Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale

Sumamry:

Nonostante la portata rivoluzionaria del concetto di “Bisogno Educativo Speciale”, in Italia, e non solo, si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio dell’espressione. Il volume cerca di rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

Book code:

cod. 1750.15

Sumamry:

Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale.

Book code:

cod. 1750.19