Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Sommario:

Insegnanti ed educatori museali sono chiamati oggi a definire quali strumenti e linguaggi utilizzare, in quale modo e verso quale scopo per costruire percorsi didattici innovativi. A partire da queste riflessioni, il volume presenta un’analisi delle potenzialità delle tecnologie digitali tanto nella lettura, comprensione e apprezzamento dell’arte quanto nello sviluppo del processo creativo dei giovani.

Codice libro:

cod. 1158.2.2

Autori:

Antonella Lotti

Titolo: Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Sommario:

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

Codice libro:

cod. 317.2.4

Autori:

Carla Cuomo

Titolo: Dall'ascolto all'esecuzione

Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Sommario:

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria in pedagogia e didattica della musica, che consente di disegnare un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il libro mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

Codice libro:

cod. 317.2.5

Autori:

Valeria Rossini

Titolo: Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Sommario:

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 1108.2.1

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Titolo: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sommario:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Codice libro:

cod. 1121.19

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La scuola al bivio

Mercato o democrazia?

Sommario:

Da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d’efficienza sociale, dall’altra la democrazia, con il suo progetto d’emancipazione umana: questa la scelta che deve operare oggi la scuola nel tentativo, indagato nel volume, di elaborare risposte autonome rispetto all’odierna crisi storico-sociale ed educativa.

Codice libro:

cod. 249.1.15

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5

Autori:

Pascal Perillo

Titolo: Pedagogia per le famiglie

La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione

Sommario:

Il volume si interroga su alcuni caratteri distintivi delle comunità familiari della contemporaneità, che pongono nuove sfide alla riflessione pedagogica: il polimorfismo familiare, la natura sempre più problematica della pratica educativa genitoriale, l’esistenza di plurali approcci educativi parentali. Le questioni educative aperte da questi elementi richiedono un ripensamento del rapporto fra educazione, famiglie e genitorialità che, nel testo, si esprime nei termini di una pedagogia per le famiglie.

Codice libro:

cod. 1108.1.29

Sommario:

Il volume si propone di rileggere criticamente l’espressione buone prassi – ormai di uso comune, soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici – entro la complessità del discorso pedagogico, come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali essa si staglia, in primis la cultura dell’evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.

Codice libro:

cod. 1108.1.30