Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Titolo: Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Sommario:

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

Codice libro:

cod. 1920.2

Autori:

Salvo Pitruzzella

Titolo: Manuale di teatro creativo

240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

Sommario:

Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.

Codice libro:

cod. 1305.43

Autori:

Erika Terenghi

Titolo: Approccio Cuorporeomentale della Didattica Multisensoriale

A scuola con il metodo Terenghi

Sommario:

Il risultato di una ricerca durata trecento anni. Il Metodo si propone di mettere a punto una didattica inclusiva, capace di unire e integrare due mondi distanti: la didattica generale e la didattica speciale. La Didattica Multisensoriale® utilizza strumenti didattici ludici, flessibili e graduali capaci di stimolare, coinvolgere, supportare, compensare, guidare e valorizzare ogni bambino, conoscenza e apprendimento partendo sistematicamente da agiti corporei multisensoriali.

Codice libro:

cod. 2000.1414

Autori:

Filippo Dettori

Titolo: Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Sommario:

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

Codice libro:

cod. 1750.2

Autori:

Philippe Meirieu

Titolo: Fare la Scuola, fare scuola

Democrazia e pedagogia

Sommario:

Un prezioso documento frutto della profonda riflessione e dell’esperienza di uno dei più importanti pedagogisti francesi. Il volume è rivolto prima di tutto agli insegnanti in servizio e in formazione iniziale. A loro offre spunti di lavoro, orientamenti di metodo e preziosi riferimenti al patrimonio pedagogico. È rivolto anche ai formatori e ai consulenti, per i quali può costituire un prezioso strumento di lavoro grazie alla presenza di schede e proposte di attività con i docenti.

Codice libro:

cod. 1108.13

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5

Autori:

Luca Agostinetto

Titolo: L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Sommario:

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1115.44

Sommario:

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l’acquisizione di consapevolezza sull’argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all’interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti nel volume, che si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l’applicazione di strategie efficaci per riscoprire l’armonia con la natura.

Codice libro:

cod. 1749.4