Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer Ludens

Antimanuale per poeti, funamboli e guerrieri

Sommario:

Un volume che esplora la dimensione del gioco non come un mezzo per lo sviluppo di competenze, ma come “simbolo del mondo” ed esperienza autentica. Un antimanuale che si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.

Codice libro:

cod. 250.5

Autori:

Giuseppe Burgio

Titolo: Tra noi e i rom

Identità, conflitti, intercultura

Sommario:

Il volume analizza le caratteristiche culturali dei rom e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi.

Codice libro:

cod. 637.2

Autori:

Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Titolo: Apprendere a scuola

Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Sommario:

Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.

Codice libro:

cod. 292.4.38

Autori:

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

Titolo: PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Sommario:

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

Codice libro:

cod. 1326.3.8

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Autori:

Titolo: La scuola ai tempi del digitale

Istruzioni per costruire una scuola nuova

Sommario:

Come potrebbe essere la nuova scuola della società digitale? Questo libro, realizzato da 17 autori impegnati su diversi fronti dell’innovazione scolastica, cerca di dare una risposta, sia con contributi che delineano l’idea di una scuola nuova, precisando che non è un problema di macchine, sia con proposte che affrontano temi cruciali, emersi dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali.

Codice libro:

cod. 1096.1.4

Autori:

Maria Montessori

Titolo: Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

Sommario:

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

Codice libro:

cod. 1326.4.3

Autori:

Patrizia Magnoler

Titolo: Il tutor

Funzione, attività e competenze

Sommario:

Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario o professionale? Il testo risponde a queste e altre domande avvalendosi, da un lato, di differenti prospettive teoriche, dall’altro, della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor.

Codice libro:

cod. 1311.1

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Il dispositivo educativo

Per pensare e agire le esperienze educative

Sommario:

Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.

Codice libro:

cod. 565.1.7

Autori:

Ivo Lizzola, Silvia Brena, Alberto Ghidini

Titolo: La scuola prigioniera

L'esperienza scolastica in carcere

Sommario:

La scuola in carcere a volte ridisegna l’educazione ed il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare le vittime, pulisce il futuro. Il volume riporta le attività e la vita delle classi di un istituto di pena di Bergamo, tentando di leggere l’esecuzione penale con un’attenzione pedagogica.

Codice libro:

cod. 940.1.12