Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Titolo: Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Sommario:

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

Codice libro:

cod. 940.1.24

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: I disturbi del neurosviluppo e del comportamento

Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica

Sommario:

Il libro presenta una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà e ostacoli in ambito scolastico. Rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, il volume permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale.

Codice libro:

cod. 1750.30

Autori:

Antonio Giacometti

Titolo: Drammaturgie sonore

Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola

Sommario:

Questo libro cerca di sottrarre il teatro musicale dalle secche dei musical di fine anno per restituirlo al mare aperto dell’invenzione e della relazione. A partire da esperienze didattiche concrete, che coprono più di un quarantennio di sperimentazioni e di ricerca sulle potenzialità educative del teatro musicale per bambini e ragazzi, Giacometti offre al lettore una serie di riflessioni di carattere pedagogico e metodologico che collocano al centro gli allievi e la loro creatività.

Codice libro:

cod. 631.17

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Questa nuova edizione integralmente aggiornata del libro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado di istruzione, a studenti di Scienze dell’Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell’autentico spirito dell’apprendimento cooperativo. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3.1

Autori:

Cristina Gaggioli

Titolo: La classe oltre le mura

Gamificare per includere

Sommario:

Rivolto a educatori, insegnanti e studenti universitari, questo testo presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi e offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell’inclusione e della gamification.

Codice libro:

cod. 1096.1.10

Autori:

Titolo: Mario Lodi

Albero maestro

Sommario:

Maestro di scuola pubblica elementare, scrittore, pittore, ricercatore di musica e cultura popolare, intellettuale, Mario Lodi ha saputo unire alla pratica della bella politica quotidiana l’elaborazione teorica, pedagogica e didattica. A cento anni dalla sua nascita, l’associazione culturale Rete di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @, creata nel 2011 su suo impulso, ha chiesto a donne e uomini che hanno a cuore l’educazione e la scuola di riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione del maestro di Piadena.

Codice libro:

cod. 2001.169

Autori:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Titolo: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sommario:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Codice libro:

cod. 1750.36

Autori:

Titolo: Imparare a valutare nella scuola primaria

Strumenti, teorie, pratiche

Sommario:

Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d’istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l’inclusione. Un testo pensato per tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.

Codice libro:

cod. 1749.3

Autori:

Alessandro Ricci, Marco Maggi

Titolo: L'Educazione emozionale

Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia

Sommario:

Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. Il suo obiettivo è di fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta.

Codice libro:

cod. 435.37

Autori:

Maurizio Fabbri

Titolo: Essere insegnanti Essere genitori

La competenza comunicativa in educazione

Sommario:

L’incremento di complessità nella relazione fra scuola e famiglia testimonia che l’assenza di una formazione adeguata alla relazione e comunicazione con i figli non è sempre compensata da una formazione degli insegnanti abbastanza curata e approfondita da consentire loro di giocare un ruolo di supporto. In molti casi, anzi, le difficoltà degli insegnanti sono le medesime dei genitori, come ben sanno coloro che giocano entrambi questi ruoli.

Codice libro:

cod. 1930.1.7