Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Angela Carlino Bandinelli, Sabina Manes

Titolo: Il disegno del bambino in difficoltà

Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

Sommario:

I disegni sono le parole mute con cui il bambino racconta di sé senza timore e senza finzioni. Questo libro narra i drammi che ruotano intorno alla vita di piccoli disegnatori e cerca di dar loro voce, attraverso l’interpretazione delle loro produzioni grafiche. Un testo importante per genitori, insegnanti e quanti si interessano di disagio infantile.

Codice libro:

cod. 1305.50

Sommario:

Utilizzando la lente dei “Contenitori Educativi”, il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell’infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate.

Codice libro:

cod. 292.4.24

Autori:

Titolo: Grammatica a scuola
Sommario:

Il volume riflette sull’insegnamento della grammatica oggi, a quarant’anni dai tempi della decisa reazione al suo ruolo predominante. Accanto a una visione della grammatica come stimolo per i bambini a una riflessione sui vari fenomeni della lingua, resiste difatti un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere gli elementi della lingua da catalogare nelle categorie prestabilite.

Codice libro:

cod. 612.13

Autori:

Rete di Cooperazione Educativa

Titolo: Lontani, per quanto

Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso

Sommario:

Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vuole non solo raccontare ciò che è accaduto in questi mesi stravolti dalla pandemia, ma soprattutto offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nella crescita e nell’apprendimento: in presenza come a distanza.

Codice libro:

cod. 515.3

Autori:

Titolo: Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Sommario:

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

Codice libro:

cod. 2000.1551

Autori:

Titolo: Attraverso le età della storia.

Le lezioni dei Maestri

Sommario:

Il desiderio di onorare un maestro della scuola storica padovana, Angelo Ventura, scomparso nel 2016, ha offerto l’occasione di rivolgere lo sguardo a un più largo orizzonte di studiosi, nati tra fine Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento, per individuare i grandi problemi che essi si posero, nell’intento di cogliere la feconda lezione che quelle esperienze intellettuali possono offrire ancora oggi.

Codice libro:

cod. 541.43

Autori:

Vincenzo Bonazza

Titolo: Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Sommario:

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

Codice libro:

cod. 1169.6

Autori:

Lavinia Bianchi

Titolo: Percorsi di istruzione integrati nei CPIA

Processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Sommario:

Il volume si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.

Codice libro:

cod. 431.3.8

Autori:

Ilaria Salvadori

Titolo: L’insegnante esperto

Le possibili declinazioni della leadership docente

Sommario:

Il volume affronta il tema della professionalità docente e della definizione dei possibili criteri di qualità per la valorizzazione del merito, prendendo a riferimento il modello della Teacher Leadership. L’obiettivo è di arricchire la riflessione attorno alla professionalità docente a partire da un approccio sistemico che prevede prospettive di sviluppo riguardanti tanto il singolo docente quanto l’organizzazione a cui appartiene. Un testo per insegnanti in formazione, in servizio e tutti coloro che si occupano di ricerca didattica ed educativa.

Codice libro:

cod. 1169.7

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 1750.31