Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Titolo: Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Sommario:

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

Codice libro:

cod. 1305.240

Autori:

Daniele Castellani

Titolo: Scuole italiane all'estero

Memoria, attualità e futuro

Sommario:

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo e la funzione svolta dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero e sulle sue attuali possibilità di sviluppo, rivolgendosi a quanti operano nel settore scolastico e della promozione linguistica e culturale italiana all’estero o a quanti intendano conoscere questo ambito di attività per come si è sviluppato in oltre un secolo di storia.

Codice libro:

cod. 292.1.30

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

Sommario:

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

Codice libro:

cod. 292.3.42

Autori:

Paolo Mottana

Titolo: Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier

E altri erotismi

Sommario:

Una rilettura dell’opera di Sade e Fourier, per riecheggiare il richiamo a una sensualità liberatoria e dissacrante, oggi stritolata dallo sfruttamento e dall’asservimento dei corpi al lavoro e delle passioni manipolate a fini di controllo. Accanto a loro, figure, di altre opere, di altri maestri che, nell’arte, nella letteratura, nella filosofia e nella fisica e metafisica del costume, hanno egualmente inseguito l’esperienza dell’eros, pagando con l’oblìo o l’eufemizzazione l’intensità dei loro sguardi e gesti.

Codice libro:

cod. 250.1

Autori:

Matteo Morandi

Titolo: La scuola secondaria in Italia

Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Sommario:

Il volume ricostruisce le trasformazioni dell’assetto ordinamentale delle scuole secondarie e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare.

Codice libro:

cod. 292.2.143

Autori:

Davide Parmigiani

Titolo: L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Sommario:

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

Codice libro:

cod. 316.13.1

Autori:

Paolo Mottana

Titolo: Caro Insegnante.

Amichevoli suggestioni per godere (l)a scuola

Sommario:

Un volume per ogni insegnante non ancora mortificato dalle istituzioni formative, dalla rivoluzione disciplinare, non ancora spolpato fin nel midollo dall’acido muriatico delle antologie e delle “storie”, dei dizionari e delle enciclopedie, che corrodono la bellezza del conoscere. Un volume per ogni insegnante che non ti ha ancora familiarizzato completamente con il neon, con il legno cattivo e scomodo dei banchi e delle cattedre, con il color cacca secca delle aule scolastiche, con il malcostume di malvestirsi e maleodorare del “corpo” docente. Un volume per chi tiene ancora al suo presente e a quello dei suoi innocenti allievi ancora vivi.

Codice libro:

cod. 2001.50

Autori:

Titolo: Abitare la corporeità

Nuove traiettorie di sviluppo professionale

Sommario:

Una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune “buone pratiche” utili a esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.

Codice libro:

cod. 940.4

Sommario:

Un libro particolarmente importante per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini. Il volume prende in esame tutte le nuove forme attraverso le quali si esprime il disagio degli alunni nella scuola primaria attuale, e per ognuna di esse esplicita il significato che esprime, e individua le principali strategie educative e didattiche che la scuola può offrire come risposta.

Codice libro:

cod. 292.4.33