Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Titolo: Abitare la corporeità

Nuove traiettorie di sviluppo professionale

Sommario:

Una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune “buone pratiche” utili a esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.

Codice libro:

cod. 940.4

Sommario:

Un libro particolarmente importante per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini. Il volume prende in esame tutte le nuove forme attraverso le quali si esprime il disagio degli alunni nella scuola primaria attuale, e per ognuna di esse esplicita il significato che esprime, e individua le principali strategie educative e didattiche che la scuola può offrire come risposta.

Codice libro:

cod. 292.4.33

Autori:

Mario Piatti, Enrico Strobino

Titolo: Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Sommario:

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

Codice libro:

cod. 631.12

Autori:

Alberto Agosti

Titolo: Pratiche didattiche sullo schermo

Per un pensare riflessivo sull'insegnamento

Sommario:

Una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola sono lo spunto per un’analisi accurata delle pratiche didattiche che vi si possono osservare. L’intento è quello di offrire una serie di stimoli per pensare e soprattutto interrogarsi criticamente e costruttivamente su una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell’insegnante.

Codice libro:

cod. 292.1.29

Autori:

Matteo Morandi

Titolo: La scuola secondaria in Italia

Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Sommario:

Il volume ricostruisce le trasformazioni dell’assetto ordinamentale delle scuole secondarie e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare.

Codice libro:

cod. 292.2.143

Autori:

Catia Giaconi

Titolo: Qualità della vita e adulti con disabilità

Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Sommario:

Il testo offre interessanti spunti di riflessione per la formazione, la progettazione e le pratiche educative, ed è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo e operano in strutture diurne o residenziali per adulti con disabilità; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1750.1

Autori:

Patrizia Zago, Franca Fanzago

Titolo: Prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio

Screening psicolinguistico in età prescolare

Sommario:

Rivolto a logopedisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti di scuole d’infanzia e insegnanti di sostegno, il testo presenta un Programma di Prevenzione per l’individuazione in età prescolare del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) e del rischio di Difficoltà di Apprendimento scolastico (DA).

Codice libro:

cod. 502.1.3

Sommario:

Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.6

Autori:

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Titolo: Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Sommario:

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

Codice libro:

cod. 1305.240

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Il volume è volto alla formazione dei docenti di ogni ordine e grado, in formazione e in servizio. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3