Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile, Viviana La Rosa

Titolo: Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Sommario:

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

Codice libro:

cod. 449.11

Autori:

Marco Bricco

Titolo: Fare teatro al nido

Idee e percorsi operativi da giocare con i bambini

Sommario:

Fare teatro all’asilo nido?! Il testo si propone di suggerire le linee generali e i contenuti operativi necessari alla realizzazione di un progetto teatrale articolato nel tempo, semplice da concretizzare e alla portata di chiunque voglia condividere il piacere del gioco di finzione con i propri bambini, anche senza avere particolari competenze specifiche. L’esperienza di alcuni nidi del comune di Novara è fa emergere l’importanza della dimensione affettiva, il ruolo fondamentale della componente fantastica e l’animismo infantile, il problema di fissare e di rispettare le regole necessarie alla vita sociale.

Codice libro:

cod. 292.4.21

Autori:

Donatella Lombello Soffiato

Titolo: La biblioteca scolastica

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

Sommario:

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

Codice libro:

cod. 1054.1.1

Autori:

Monica Guerra, Rita Militello

Titolo: Tra scuola e teatro

Per una didattica dei laboratori teatrali a scuola

Sommario:

Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.

Codice libro:

cod. 1108.5

Autori:

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia

Titolo: L'Index per l'inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis.

Come costruire la scuola dell'eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Sommario:

Uno strumento per l’autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell’inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. Dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano nel volume indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano.

Codice libro:

cod. 1408.2.33

Autori:

Rossella D'Ugo

Titolo: La qualità della Scuola dell'infanzia

La scala di valutazione PraDISI

Sommario:

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

Codice libro:

cod. 1108.7

Autori:

Giovanna Marani

Titolo: La ricerca-azione

Una prospettiva deweyana

Sommario:

Rivolto a quanti si occupano di problemi educativi, e nello specifico a insegnanti e studenti che aspirano a diventarlo, il volume propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d’indagine conoscitiva e pragmatica.

Codice libro:

cod. 1108.1.15