Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Titolo: Il curricolo verticale dai 3 ai 14 anni.

Competenze, saperi, modelli e metodologie

Sommario:

Frutto di un lavoro di progettazione e realizzazione sperimentata sul campo, i materiali didattici raccolti nel volume offrono un modello innovativo di curricolo dai 3 ai 14 anni e un metodo di lavoro, fedele alle Indicazioni nazionali del 2007, che si ancora ai principi guida ad esse sottese, come l’attenzione alla persona che apprende in una società complessa, l’approccio trasversale alla conoscenza, il focus sugli aspetti cognitivi e socio affettivi...

Codice libro:

cod. 1355.2

Autori:

Titolo: Crescere alle mafie

Per una decostruzione della pedagogia mafiosa

Sommario:

Le mafie non sono solo organizzazioni criminali, ma sistemi educativi fondati sul senso di appartenenza e di normalità. Occorre conoscere il dispositivo educativo mafioso per poterlo combattere. Questo volume propone una pedagogia civile contro la pedagogia mafiosa.

Codice libro:

cod. 940.5

Autori:

Franco Riboldi, Enrico Magni

Titolo: Droghe ricreative

Le life skills per crescere in-dipendenti

Sommario:

Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori alla ricerca di strumenti nuovi per lavorare “con” e “per” i giovani. Nella trattazione sono indicati in modo semplice e chiaro gli strumenti più idonei per contrastare la dipendenza e favorire il benessere mentale dei giovani. Informazioni essenziali sulle droghe ricreative, spiegazioni delle tappe significative della crescita, istruzioni su come fronteggiare fattori di rischio e sviluppare fattori di protezione.

Codice libro:

cod. 435.19

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: Laboratorio e competenze.

Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Sommario:

Il volume, rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione, propone un approccio al metodo didattico basato sul “laboratorio”, e presenta sia le premesse teoriche che una modellistica d’uso per la pratica didattica.

Codice libro:

cod. 1108.3

Sommario:

Rivolto agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori e delle Università, il volume esamina sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio “critico”, incentrato sulla comprensione del brano musicale, e un approccio “pratico”, mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare).

Codice libro:

cod. 1408.2.24

Autori:

Titolo: Corpi radiosi, segnati, sottili.

Ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra"

Sommario:

Obiettivo del volume è di proporre una conoscenza corporea che – prendendo forma dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco – voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare ed educarsi.

Codice libro:

cod. 250.7

Autori:

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

Titolo: Educare è altra cosa.

Vita come conoscenza, scuola con coscienza

Sommario:

La Scuola oggi ha perso energia relazionale, ha trascurato studi e competenze umane, ha abbandonato la difficile strada dell’educare per quella più facile dell’insegnare. In questo libro, rivolto a tutto il sistema formativo, gli autori sentono l’obbligo e il dovere di affermare che Educare è altra cosa.

Codice libro:

cod. 292.3.40

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: Study building.

Allenarsi allo studio tra le medie e le superiori

Sommario:

Questo libro è stato scritto per aiutare i ragazzi che hanno appena terminato le scuole medie (e i loro genitori) a capire come si deve studiare alla scuola superiore: uno studio più adulto, più impegnativo e approfondito, ma perfettamente affrontabile se si inizia con la grinta giusta e qualche dritta.

Codice libro:

cod. 239.288

Autori:

Giampietro Alberti

Titolo: Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola

Proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio

Sommario:

Obiettivo del testo è di riportare all’attenzione dei docenti di Scienze Motorie e Sportive l’importanza dell’esercizio respiratorio. Dopo aver richiamato storia e ruolo della ginnastica respiratoria, il volume offre una rassegna degli esercizi tradizionali e di altri più innovativi e descrive la realizzazione di un progetto sperimentale che ha avuto lo scopo di valutare gli effetti dell’introduzione di esercizi di ginnastica respiratoria in alcune scuole di Milano e Varese.

Codice libro:

cod. 1117.1.2

Sommario:

Frutto di un seminario scientifico intitolato Spazi della parola, tempo dell’infanzia, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, il volume prende in considerazione diversi temi che interessano la realtà del libro per l’infanzia oggi, visto come spazio originale per l’espressione di funzioni comunicative, estetiche e formative.

Codice libro:

cod. 1054.1.10