Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Sommario:

La ricerca analizza il dispositivo in atto nelle pratiche scolastiche e consegna a educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro che nascono dal rapporto tra i contenuti del lavoro formativo e la complessità dell’esperienza scolastica.

Codice libro:

cod. 565.1.4

Autori:

Titolo: Strategie per pensare.

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7

Autori:

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca, Franco Frabboni, Arduino Salatin

Titolo: La Buona Scuola.

Sguardi critici dal Documento alla Legge

Sommario:

Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

Codice libro:

cod. 1420.1.165

Autori:

Vincenza Benigno, Chiara Fante, Giovanni Caruso

Titolo: Docenti in ospedale e a domicilio

L'esperienza di una Scuola itinerante

Sommario:

Il volume presenta i risultati dell’“Indagine sulla Scuola in Ospedale e sull’Istruzione Domiciliare”, che ha avuto lo scopo di indagare alcune variabili quali le caratteristiche organizzative, gli approcci didattici, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i particolari bisogni formativi, i fattori stressanti o gratificanti dei docenti che operano in contesto ospedaliero o domiciliare. Le riflessioni emerse possono essere utili a docenti, pedagogisti, psicologi, studenti e policy maker che intendono approfondire i contesti esaminati.

Codice libro:

cod. 1750.10

Autori:

Roberta Silva

Titolo: Lavagne tra pagine e schermi.

Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Sommario:

Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.

Codice libro:

cod. 249.1.14

Autori:

Patrizia Sandri

Titolo: Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Sommario:

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Codice libro:

cod. 347.5

Autori:

Titolo: Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

Sommario:

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

Codice libro:

cod. 940.2.1

Autori:

Sonia Negri, Giovanna Martinelli

Titolo: L'adozione fa scuola.

Quante storie in ogni classe!

Sommario:

Uno strumento per supportare le famiglie adottive e gli insegnanti coinvolti in situazioni difficili e delicate. Le autrici mettono a disposizione le esperienze e il materiale raccolto negli anni per affidarlo a chi ne sappia fare tesoro, con la speranza di contribuire a rendere la scuola un’esperienza di crescita piacevole per tutti i bambini.

Codice libro:

cod. 239.317

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Sommario:

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

Codice libro:

cod. 565.2.2

Autori:

Titolo: Il curricolo verticale dai 3 ai 14 anni.

Competenze, saperi, modelli e metodologie

Sommario:

Frutto di un lavoro di progettazione e realizzazione sperimentata sul campo, i materiali didattici raccolti nel volume offrono un modello innovativo di curricolo dai 3 ai 14 anni e un metodo di lavoro, fedele alle Indicazioni nazionali del 2007, che si ancora ai principi guida ad esse sottese, come l’attenzione alla persona che apprende in una società complessa, l’approccio trasversale alla conoscenza, il focus sugli aspetti cognitivi e socio affettivi...

Codice libro:

cod. 1355.2