Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Concepción Domínguez Garrido

Titolo: Insegnare in una società interculturale

Linee e ricerche per la scuola secondaria

Sommario:

A fronte della massiccia presenza a scuola di ragazzi provenienti da altre culture, il volume avanza riflessioni e proposte per l’insegnamento in prospettiva interculturale di storia, geografia e storia dell’arte presso la scuola secondaria.

Codice libro:

cod. 1108.14

Autori:

M. Beatrice Ligorio, Nadia Sansone

Titolo: Manuale di didattica blended

Il modello della "Partecipazione Collaborativa e Costruttiva"

Sommario:

Obiettivo del volume è di illustrare in modo chiaro il modello di “Partecipazione Collaborativa e Costruttiva”, che mira a rendere efficace l’uso delle tecnologie nella formazione e nella didattica di tipo blended. Il testo ne descrive pertanto i presupposti, il ventaglio di situazioni in cui è applicabile, le modalità di valorizzazione degli ambienti digitali e dell’integrazione tra attività online e offline.

Codice libro:

cod. 247.2

Sommario:

Doris è una nonnina di 97 anni con un carattere tutto pepe. Tommi un ragazzino di 14 anni, che condivide con Doris una profonda paura delle proprie emozioni. Insieme scoprono che un ragazzo e una nonna possono cambiare il mondo. E lo faranno, con l’aiuto di tutti, ma soprattutto della piccola Aury. Mentre sognano e progettano un nuovo futuro, imparano a conoscersi, a rispettarsi, a crescere.

Codice libro:

cod. 1054.2.3

Autori:

Luana Collacchioni

Titolo: Memoria e disabilità.

Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Sommario:

Prendendo spunto dal progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, il volume affronta il tema della memoria, della disabilità, dello sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale, e si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l’utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.7

Autori:

Veronica Riccardi

Titolo: Costruire la cultura della convivenza

Alexander Langer educatore

Sommario:

Il volume mette in luce l’eredità di Alexander Langer (1946-1995). Europarlamentare dei Verdi, giornalista, pacifista, ecologista e insegnante, Langer ha saputo anticipare tematiche diventate sempre più cruciali, come la pace, la convivenza tra i popoli e la tutela ambientale. Riflettere su Langer oggi è utile, anche a livello pedagogico, perché il suo pensiero, mai banale, riesce a suggerire soluzioni possibili e auspicabili a tutti coloro che si occupano di educazione, sia a livello scolastico sia a livello sociale.

Codice libro:

cod. 1115.1.19

Autori:

Beba Restelli

Titolo: Giocare con tatto

Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari

Codice libro:

cod. 239.128

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9

Autori:

Caterina Martinazzoli

Titolo: Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Sommario:

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

Codice libro:

cod. 487.8

Autori:

Titolo: La motivazione nel contesto scolastico

Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania. Quaderno didattico per la valutazione dello studente

Sommario:

Prendendo come caso di analisi il territorio della Campania, il volume affronta il tema della motivazione degli insegnanti e degli allievi in ottica pedagogica e propone strategie di intervento e di didattica laboratoriale.

Codice libro:

cod. 1108.1.18

Autori:

Titolo: L'aula scolastica.

Vol. 1. Come si insegna, come si impara

Sommario:

Un libro utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 316.8