Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: Laboratorio e competenze.

Basi pedagogiche e metodologie didattiche

Sommario:

Il volume, rivolto a insegnanti e studenti di Scienze della formazione, propone un approccio al metodo didattico basato sul “laboratorio”, e presenta sia le premesse teoriche che una modellistica d’uso per la pratica didattica.

Codice libro:

cod. 1108.3

Sommario:

Frutto di un seminario scientifico intitolato Spazi della parola, tempo dell’infanzia, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, il volume prende in considerazione diversi temi che interessano la realtà del libro per l’infanzia oggi, visto come spazio originale per l’espressione di funzioni comunicative, estetiche e formative.

Codice libro:

cod. 1054.1.10

Sommario:

Doris è una nonnina di 97 anni con un carattere tutto pepe. Tommi un ragazzino di 14 anni, che condivide con Doris una profonda paura delle proprie emozioni. Insieme scoprono che un ragazzo e una nonna possono cambiare il mondo. E lo faranno, con l’aiuto di tutti, ma soprattutto della piccola Aury. Mentre sognano e progettano un nuovo futuro, imparano a conoscersi, a rispettarsi, a crescere.

Codice libro:

cod. 1054.2.3

Autori:

Luana Collacchioni

Titolo: Memoria e disabilità.

Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Sommario:

Prendendo spunto dal progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, il volume affronta il tema della memoria, della disabilità, dello sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale, e si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l’utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.7

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9

Autori:

Maria Buccolo

Titolo: Formar-si alle professioni educative e formative

Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Sommario:

Il volume presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arrivano al senso del “formar-si” alle professioni, fino a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Un testo utile per educatori e insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane, ma anche chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.

Codice libro:

cod. 1361.1.9

Autori:

Beba Restelli

Titolo: Giocare con tatto

Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari

Codice libro:

cod. 239.128

Autori:

Titolo: L'aula scolastica.

Vol. 1. Come si insegna, come si impara

Sommario:

Un libro utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 316.8

Sommario:

La guerra raccontata ai bambini, la guerra raccontata dai bambini: questo il capolavoro di un grande scrittore, illustrato dai capolavori di alcuni tra i tanti bambini della scuola elementare che hanno partecipato al concorso, promosso da USR e Corriere della Sera, in occasione del centenario della Grande Guerra.

Codice libro:

cod. 1054.2.2

Autori:

Monica Parricchi

Titolo: Educazione al consumo.

Per una pedagogia del benessere

Sommario:

Nel volume si evidenzia l’importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale, che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell’utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell’elaborazione del progetto di vita e della sua realizzazione, nelle scelte professionali ed economiche.

Codice libro:

cod. 1108.1.21