Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Titolo: SapienssII

Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado

Sommario:

Uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell’intercultura. Un testo pensato per i docenti che operano oggi nel contesto della scuola secondaria italiana di secondo grado.

Codice libro:

cod. 1115.1.13

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning.

Codice libro:

cod. 1326.1.18

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Le briciole di Pollicino.

Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola

Sommario:

Con lo scopo di incoraggiare l’uso della fotografia in contesti di insegnamento, si riportano i risultati di uno studio svolto su un campione di bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l’apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor.

Codice libro:

cod. 1108.1.14

Autori:

Giancarlo Gola

Titolo: Con lo sguardo di chi insegna

La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche

Sommario:

Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell’insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.

Codice libro:

cod. 1361.1.5

Autori:

Titolo: Insegnare riflettendo.

Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Codice libro:

cod. 260.54

Autori:

Titolo: Dentro il bullismo.

Contributi e proposte socio-educative per la scuola

Sommario:

Nello scenario della società dell’incertezza diversi fattori individuali e collettivi favoriscono la diffusione del fenomeno del bullismo tra preadolescenti e adolescenti. Obiettivo del volume, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socioeducativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione attraverso un approccio multidimensionale che comprende punti di vista sociologici, psico-pedagogici ma anche giuridici.

Codice libro:

cod. 1152.8

Autori:

Titolo: Il dirigente scolastico

Una professionalità pedagogica tra management e leadership

Sommario:

Un volume che vuole presentare e descrivere le competenze autentiche, vive, reali del dirigente scolastico. Dopo la retorica sul nuovo ruolo del capo d’istituto disegnato dalle leggi sull’autonomia e sulla dirigenza, dal confronto con i fatti emerge il profilo credibile di questa importante figura direttiva.

Codice libro:

cod. 292.4.31

Autori:

Anna Maria Favorini, Savina Cellamare, Stefano Zucca

Titolo: Studiare per insegnare

Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua

Sommario:

Il volume, rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti operano nel settore socio-educativo, offre alcune riflessioni teoriche e racconti di esperienze per guidare i futuri docenti all’acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo.

Codice libro:

cod. 436.4

Autori:

Titolo: Storie plurali.

Insegnare la storia in prospettiva interculturale

Sommario:

Il volume si rivolge a insegnanti del primo e secondo ciclo di istruzione che si interrogano su come insegnare storia oggi, nelle nuove dimensioni della multiculturalità. Il testo approfondisce il significato dell’insegnamento della storia ed esplicita possibili criteri per ripensare la storia insegnata in dimensione interculturale; raccoglie poi proposte e percorsi didattici realizzati nelle classi, con lo scopo di mettere a disposizione del lettore ulteriori spunti di riflessione e di analisi.

Codice libro:

cod. 1158.4