Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Autori:

Mario Piatti

Titolo: Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Sommario:

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

Codice libro:

cod. 631.13

Autori:

Loredana Perla

Titolo: Scrittura e tirocinio universitario

Una ricerca sulla documentazione

Sommario:

Elemento fondamentale del tirocinio universitario è la documentazione che lo studente produce sulle attività svolte. Qui si fa luce su tale “livello opaco” della formazione al tirocinio, partendo dall’ipotesi che la scrittura documentativa svolga un ruolo essenziale per la formazione dello studente.

Codice libro:

cod. 1108.1.9

Autori:

Titolo: Reti per le scuole.

Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca

Sommario:

Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.

Codice libro:

cod. 1520.721

Autori:

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Titolo: SapienssII

Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado

Sommario:

Uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell’intercultura. Un testo pensato per i docenti che operano oggi nel contesto della scuola secondaria italiana di secondo grado.

Codice libro:

cod. 1115.1.13

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning.

Codice libro:

cod. 1326.1.18

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Le briciole di Pollicino.

Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola

Sommario:

Con lo scopo di incoraggiare l’uso della fotografia in contesti di insegnamento, si riportano i risultati di uno studio svolto su un campione di bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l’apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor.

Codice libro:

cod. 1108.1.14

Autori:

Giancarlo Gola

Titolo: Con lo sguardo di chi insegna

La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche

Sommario:

Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell’insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.

Codice libro:

cod. 1361.1.5

Autori:

Titolo: Insegnare riflettendo.

Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Codice libro:

cod. 260.54

Autori:

Titolo: Dentro il bullismo.

Contributi e proposte socio-educative per la scuola

Sommario:

Nello scenario della società dell’incertezza diversi fattori individuali e collettivi favoriscono la diffusione del fenomeno del bullismo tra preadolescenti e adolescenti. Obiettivo del volume, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socioeducativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione attraverso un approccio multidimensionale che comprende punti di vista sociologici, psico-pedagogici ma anche giuridici.

Codice libro:

cod. 1152.8